giovedì 30 gennaio 2020

Genitori in disaccordo sull'educazione dei figli

GENITORI IN DISACCORDO SULL'EDUCAZIONE DEI FIGLI

Un’educazione contraddittoria o conflittuale pone le basi per una crescita caratterizzata da insicurezza e mancanza di punti di riferimenti precisi.

Cosa percepisce il bambino quando i genitori sono in disaccordo sulla sua educazione? Educare, cioè condurre fuori, permette di trarre dalla persona ciò che ha da sviluppare di reale, di proprio. Questo significa che viene sostenuta principalmente l’attitudine individuale verso un qualcosa che risulta compiuta.

Educare porta alla conoscenza di un valore che, una volta adulti, si decide di condividere o denegare. Ogni singolo individuo cresce attraverso le regole familiari, sociali e culturali e in questo modo viene plasmato. La devianza rappresenta, infatti, un’assenza di norme interiorizzate che veicolano il comportamento del soggetto e lo impostano coerentemente ai canoni collettivi. Già dalla nascita, quindi, il bambino viene educato all’alimentazione, all’affettività, alla socializzazione, alla cultura.

Differenze di stile educativo tra padre e madre

Trovare le linee guida per poter accompagnare un bambino alla crescita è complesso e per farlo si attinge prevalentemente dalla propria esperienza di vita o dall’educazione impartita e a volte “subita” dai propri genitori. Ed ecco che i sistemi familiari diversi dei due partner, e spesso contradditori tra loro, producono dei conflitti decisionali. Il bambino viene quindi gestito in maniera dissimile e ciò che può cogliere da un genitore non avviene dall’altro e viceversa. Ognuno segue una propria sensibilità, un proprio modo di osservare la realtà immedesimandosi, di fatto, nel figlio e nei suoi bisogni e proiettando parti di sé su di lui.

La mamma percepisce il legame con il figlio in maniera quasi esclusiva poiché, soprattutto dopo il parto e fino al periodo dello svezzamento, l’aspetto simbiotico tende ad escludere il compagno che vive la scena, se non coinvolto direttamente, come un osservatore esterno. E quindi il vissuto cambia. Una volta cresciuto, il piccolo si troverà ad interloquire diversamente con i genitori avvertendo le rispettive diversità e, allo stesso tempo, le relative opportunità in termini di “soddisfazione” dei propri capricci. Saprà difatti a chi rivolgersi nel momento in cui le sue richieste non saranno soddisfatte da uno dei due adulti.

Ma come vive il bambino queste discrepanze?

In realtà tutto ciò che lo condiziona è il percepire pienamente l’educazione singola e non della coppia. La conflittualità è evidente e quindi tenderà ad identificarsi col genitore che più soddisfa le sue richieste (se si rivolge alla mamma per soddisfare un capriccio e quest’ultima lo nega, chiederà al papà). Il vissuto in merito al genitore “cattivo” sarà di maggiore disistima assumendo peculiarità di non curanza nei suo confronti poiché non risponde ai suoi bisogni/capricci. Si verrà a creare, di conseguenza, una alleanza (figlio/genitore) che esclude il terzo deprivando il fanciullo del suo ruolo specifico all’interno della famiglia e estromettendo l’adulto dal suo.

Ma questa coalizione può modificarsi a seconda delle circostanze e dal modo di rispondere di ogni singolo genitore alle richieste del figlio. Cambia così la posizione del componente più piccolo che tenderà sempre a vedere realizzati i suoi desideri con la conseguente difficoltà della coppia sul piano relazione a gestire l’occasione di renderlo autonomo e autoreferenziato rispetto alle scelte che dovrà fare e alle regole da seguire. Tale dinamica non farà altro che confonderlo poiché vivrà continuamente il senso di ambivalenza e contrapposizione che le figure interiorizzate creeranno dentro di lui. Nei contesti sufficientemente buoni le dinamiche relazionali tendono ad essere leggermente differenti e sicuramente più blande rispetto a posizioni decisamente definite.

Alla base della percezione infantile un’educazione contraddittoria o conflittuale pone le basi per una crescita caratterizzata da insicurezza e mancanza di punti di riferimenti precisi che non favoriscono la strutturazione di una personalità adulta coerente con se stessa.

Cosa fare?

Le decisioni su come educare il bambino dovrebbero essere prese a priori e non discutere dinanzi a lui. Sollecitare il dialogo e la comunicazione tra i partner ed eventualmente riferire al piccolo la motivazione relativa al dissenso permette a quest’ultimo di accettare ed elaborare il contenuto senza nutrire rancore o rabbia. La coerenza è un elemento indispensabile per trasmettere sicurezza e stabilità al bambino che percepisce le regole in modo inequivoco. “L’unione fa la forza” significa che due partner che rispettano vicendevolmente le scelte dell’altro, anche se in quel momento non risultano concordi, trasmettono lo stesso messaggio al figlio, elemento importante poiché per quest’ultimo la chiarezza che passa tramite la coesione della coppia genitoriale gli permette di strutturarla interiormente facendolo crescere più sicuro di sé.

Autrice: Emmanuella Ameruoso

Fonte: www.pianetamamme.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 22 gennaio 2020

I figli li amiamo o li danneggiamo con i nostri comportamenti?

I FIGLI LI AMIAMO O LI DANNEGGIAMO CON I NOSTRI COMPORTAMENTI?

Noi siamo, tutti quanti, il prodotto di coloro che ci hanno amati o che si sono rifiutati di amarci

 
La domanda è forte, ma su certi temi non si può essere morbidi. Quando si parla d'Amore non si può scherzare. Con l'amore non si gioca: con l'amore si vive! Ecco perché quando si parla d'amore il discorso va preso di petto.

Dunque, che cosa significa amare i figli?

L'istinto non basta: “I figli non si amano perché sono i nostri. Si amano perché si impara ad amarli!” ci avverte il nostro autorevole pediatra Marcello Bernardi. Amare è sempre un'arte da imparare! Tanto più lo è l'amore pedagogico, cioè l'amore dei genitori che si impegnano a far fiorire il figlio in tutte le sue potenzialità.

Tale amore ha connotati diversi dall'amore coniugale, come da quelli dell'amore sociale.

Ebbene, chi va a scuola dall'arte dell'amore pedagogico, impara che vi sono amori educanti e amori devastanti.

Amori devastanti

Ci limitiamo ai tre più insidiosi.

Amare non è strafare.

Ha tutte le ragioni il proverbio: “La mamma troppo valente, fa la figlia buona a niente!”. La madre che continua a sbucciare l'arancia al figlio che ha, ormai, otto anni, non lo ama, ma gli ruba un'esperienza.

Amare non è eleggere il figlio a capofamiglia.

Mettere il bambino al centro (“Che cosa vuoi per cena?”. “Dove vuoi che facciamo le vacanze quest'anno?”) è preparare un futuro despota, un candidato al bullismo.

Amare non è piacere sempre.

Arrendersi al figlio, sta all'amore come la sabbia sta alla farina. Il vero amore sovente è severo, fermo, deciso. L'amore vero non abolisce i 'no', non annulla le 'regole', anzi, le esige.

Passiamo agli amori che sono fattori di crescita.

Amori educanti

Amare è accettare il figlio.

Anche se non corrisponde ai nostri desideri, ai nostri sogni. A proposito, il famoso psichiatra austriaco Bruno Bettelheim ci ha lasciato questo ammonimento: «Non puntate ad avere il figlio che piacerebbe a voi. Abbiate rispetto per quello che il bambino è!».

Amare è rinunciare al possesso del figlio.

È tagliare, al più presto, il cordone ombelicale; difendersi dalla maledetta 'figliolite' che non smette di contagiare le mamme, in particolare quelle italiane (lo notano tutti gli studiosi).

Amare è renderci amabili.

È pulire il proprio carattere forse tortuoso, diffidente, umorale, urticante, variabile, per darsi un carattere festivo, colloquiale, vibratile e tenero, attento e generoso, un carattere solare, perché proprio dal Sole impara: il Sole dà, la Luna prende.

Un simile carattere è educativo per natura sua: una persona tutta amabile irradia fattori di crescita. Non fa ombre.

I figli che hanno la fortuna di avere genitori amabili, ringraziano d'esser nati.

LE MAGNIFICHE LEGGI DELL'AMORE

1. L'amore è come la luna: se non cresce...

2. L'amore non invecchia: matura.

3. L'amore non si divide: si moltiplica.

4. L'amore non si compra, non si vende: si dona.

5. L'amore prima di dire: “Ti dò un bacio”, dice: “Ti dò una mano!”.

6. L'amore o è umile o non è.

7. L'amore che fa economia d'amore, non è vero amore.

8. Amare è ricondurre dolcemente una persona a se stessa.

9. Amare è costruire la felicità di qualcuno.

10. Amare è andare oltre il necessario.

LA FRASE

«Se ciascuno avesse anche solo una persona che nella sua vita gli dicesse: “Ti amerò, indipendentemente da tutto! Ti amerò anche se sei stupido, anche se scivoli e batti il naso, se sbagli, se commetti errori, se ti comporti come un essere umano..., ti amerò ugualmente” allora la gente non finirebbe negli ospedali psichiatrici» (Leo Buscaglia).

Autore: Pino Pellegrino

Fonte: www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

venerdì 17 gennaio 2020

Alcuni consigli per aumentare l'autostima dei bambini

ALCUNI CONSIGLI PER AUMENTARE L’AUTOSTIMA DEI BAMBINI

Quante volte episodi di disagio psicologico come ansie, timidezze e blocchi vengono associati ad una “bassa autostima”? Il tema tocca moltissime persone molto da vicino, per questo motivo, insieme alla dottoressa Maria Giulia Minichetti, ci siamo già occupati di dare una definizione di autostima e suggerire un percorso da seguire per provare a risolvere alcuni nodi e acquisire una maggiore serenità. Quello che emerge è, però, un ruolo cruciale dell’infanzia nella formazione di quell'immagine di sé che, se non corrispondente alla realtà, rischia di causare “problemi di autostima”. Per questa ragione, abbiamo intervistato la dottoressa Elena Simonetta, psicologa e psicoterapeuta, che ci ha aiutato a capire come aumentare l’autostima nei bambini.

PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARE DI AUTOSTIMA DEI BAMBINI

L’infanzia è una fase cruciale della vita di una persona, non ci sono dubbi. Così come è innegabile la fondamentale influenza che hanno genitori, nonni, educatori, istruttori nell'aiutare il bambino a crescere in salute da tutti i punti di vista, compreso quello psicologico. Ed è proprio in questo ambito che entra in gioco il concetto di autostima che viene definito dalla dottoressa Simonetta come “il pensiero che il bambino ha di se stesso che, tecnicamente, definiamo modello operativo interno. È molto importante che esso sia del tipo vado bene così come sono.”

Questa visione si forma entro i primi 6 anni di vita del bambino o della bambina e, per questa ragione, è importante non sottovalutare gesti o commenti che potrebbero avere conseguenze anche a lungo termine. Ciò è particolarmente importante tra genitori e figli: “Questa relazione è fondamentale – spiega la dottoressa – ed è altrettanto fondamentale che mamma e papà trasmettano fiducia, solidarietà, sostegno ed incoraggiamento. Così facendo, infatti, nella mente del bambino si forma un modello operativo positivo fondato sulla convinzione di essere un “bravo bambino” e di avere un valore solo per il fatto di esserci.”

Questa è, dunque, la base dell’autostima. Al contrario, “se dalla relazione di attaccamento con i genitori emerge una stima di sé che lo porta a non sentirsi adatto così com’è, l’effetto è che il bambino o la bambina avranno molte più difficoltà ad affrontare qualunque situazione nella vita scolastica, sportiva o relazionale che lo metta in condizione di insuccesso.”

Basta poco per gettare le basi di quella che, con il tempo, si può trasformare in una bassa autostima perché proprio nei primi anni di vita si forniscono al bambino gli strumenti per attuare strategie di resilienza e coping che gli saranno utili per l’intera vita.

QUALI SONO GLI ATTEGGIAMENTI DA EVITARE?

Secondo la dottoressa Simonetta, è cruciale che i genitori siano consapevoli di quanto ogni loro parola, gesto, commento possa avere influenza sul futuro dei propri figli. “L’atteggiamento dovrebbe essere sempre empatico e propositivo, ma soprattutto mai giudicante”, spiega sottolineando come sia certamente utile, quando un figlio combina qualcosa di sbagliato o prende un brutto voto, fargli notare l’errore, ma senza lasciarsi sfuggire frasi come “hai sbagliato perché sei proprio stupido o tonto.”

Ciò che fa la differenza è, appunto, attribuire la responsabilità dell’errore ad un atteggiamento o ad uno sbaglio della persona e non alla persona stessa: “non bisogna mai esprimere giudizi sulla persona del bambino e in particolare non devono farlo i genitori che nei primi 6 anni di vita, e volte anche oltre, rappresentano la voce della coscienza”. Anche se non ci facciamo caso, aggiunge e chiarifica la dottoressa Simonetta, tutto ciò che diciamo viene registrato e contribuisce alla creazione di quel modello operativo interno che determina l’autostima anche da adulto.

A tal proposito, è assolutamente da evitare la tendenza a spingere i figli a fare attività non adatte o fissare aspettative scolastiche troppo alte rispetto alle potenzialità del bambino: in questi casi, i fallimenti innescano facilmente quel meccanismo per cui si sente esso stesso una delusione per mamma e papà, che invece dovrebbero ascoltarlo e aiutarlo a migliorare.

CONSEGUENZE ED EFFETTI DI UN ATTEGGIAMENTO GIUDICANTE

Non è semplice enumerare le conseguenze di una bassa autostima da bambini nelle persone una volta cresciute: “potrei raccontare di decine e decine di casi – riflette l’intervistata – ma mi preme partire dal fatto che questo tipo di giudizi trasmessi ai figli li rendono inibiti, insicuri, timidi, incapace di affrontare positivamente e con il sorriso sulle labbra il cambiamento”. Non mancano i casi in cui il sentirsi incapaci di essere all’altezza delle aspettative dei genitori si trasforma in iperattività: il bambino in questo caso, spiega la dottoressa Simonetta, agisce per non sentire l’autostima bassa, il muoversi è il suo modo di fare “rumore” e non sentire il peso della situazione.

Dal punto di vista generale, l’effetto più grave è proprio l’insinuarsi a livello profondo di un diffuso senso di incapacità di affrontare non solo gli obiettivi dei genitori, ma anche ciò che datori di lavoro, colleghi, amici si aspettano dalla persona che, di conseguenza, farà fatica ad affermarsi.

COME AUMENTARE L’AUTOSTIMA DEI BAMBINI: I CONSIGLI DELLA PSICOLOGA

“Dal momento che un genitore che esprime giudizi negativi sul figlio e non sull’attività, che non lo sostiene e che ha pretese troppo elevate di comportamenti rispetto all’età o alla mansione, può essere certo che sta andando nella direzione sbagliata”, conclude la dottoressa Simonetta e questi sono proprio gli elementi da cui partire per avere un atteggiamento positivo per aumentare l’autostima dei bambini.

Si consiglia, poi, di mantenere atteggiamenti propositivi, supportivi e mirati a spronare i figli e dare sempre il meglio di sé e migliorarsi: “correggere gli errori è naturalmente importante, ma il mio suggerimento è quello di dare spunti e indicazioni per evitare che il bambino lo faccia di nuovo. Restiamo, in altre parole, concentrati su quello che ha fatto e non su chi è.”

In secondo luogo, è utile permettere ai figli di partecipare ad attività dove possono avere dei rimandi di efficacia”, ovvero feedback positivi su quanto sono in grado di realizzare, senza arrabbiarsi per qualche incidente di percorso, soprattutto se è funzionale ad una crescita.

Non si può prescindere, inoltre, ad una comprensione profonda dei bisogni dei figli, soprattutto dal punto di vista emotivo che sono ben diversi da quelli dei genitori. “Andrebbero del tutto eliminate frasi come “non avere paura”, “non devi arrabbiarti” oppure “non devi provare vergogna” – spiega la dottoressa Simonetta – perché tutte le emozioni sono positive e vanno validate.” Il punto è, piuttosto, imparare a farsi forza e ad affrontare anche ciò che spaventa perché la paura è assolutamente normale e, da adulti, sappiamo bene che esiste.

“Immaginiamo il bambino o la bambina che si trova ad avere paura – riflette l’intervistata – ma il papà o la mamma aveva detto di non averla: ecco, in quella situazione ci sarà un drastico calo di autostima e di fiducia.”

Un ruolo cruciale, infine, è quello di tutte le persone che hanno a che fare con i bambini fino ai 12/14 anni, quindi compresi educatori, insegnanti, allenatori. “Va bene, infatti, l’idea di insegnare e correggere, ma sempre con questa modalità di supporto, sostegno e incoraggiamento.”

Autrice: Angela Caporale

Fonte: www.blogunisalute.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

martedì 7 gennaio 2020

Come spiegare la diversità ai bambini

COME SPIEGARE LA DIVERSITA’ AI BAMBINI

“Perché lui è in carrozzina?”, “Perché tu e papà non state insieme come i genitori dei miei compagni?”, “Perché lui ha la pelle nera e io bianca?”. Queste sono solo alcune delle domande dei nostri figli che ci ricordano come i bambini siano degli ottimi osservatori. Notano le differenze ma non giudicano, si domandano per capire e non per puntare il dito.

Sono le nostre risposte a fare la differenza!

Spesso, colti di sorpresa, non sappiamo cosa rispondere, facciamo stare zitto il bambino per evitare il nostro imbarazzo in pubblico, tentiamo di abbozzare una risposta generica o ancora peggio adottiamo comunicazioni non verbali che trasmettono la “pericolosità” della diversità, prendendo per mano il bambino, come per rassicurarlo che l’incontro con il diverso sia solo un caso sfortunato o un qualcosa da evitare. Così il nostro imbarazzo si traduce in una indicazione comportamentale: meglio evitare di parlare di tutto ciò che è diverso da noi. Ed ecco innescato il seme del pregiudizio.

Il bambino non ha preconcetti né ha una comprensione a priori di cosa sia la normalità. Siamo noi genitori e sono le influenze sociali a forgiare il suo modo di interpretare il mondo e i suoi condizionamenti. Come fa notare Paolo Valerio, professore di Psicologia Clinica presso l’Università̀ Federico II di Napoli: “Gli stereotipi agiscono in senso deumanizzante, in quanto veicolano i rapporti sociali sulla base di categorie predeterminate e non sulla conoscenza reale dell’altro”. Mentre il bambino nutre una sincera e naturale curiosità verso la diversità, l’adulto spesso la interpreta secondo i suoi condizionamenti. È la nostra stessa difficoltà di rapportarci alla diversità a creare in loro timore. La diversità dell’altro ci fa paura, è come uno specchio nel quale vediamo riflesse le parti ombra che non vogliamo accettare in noi stessi.

Imparare a guardare dentro di noi

Per spiegare e fare accettare ai nostri figli la diversità, occorre in primis che noi adulti prendiamo confidenza con i territori stranieri dentro di noi, con l’ignoto, con gli aspetti per i quali gli altri potrebbero prenderci in giro e vederci diversi. Guardare le nostre diversità permette di conoscerle e non averne paura. A questo punto il passo con i nostri figli è breve: è bene innanzitutto non sottrarsi all’argomento né edulcorare la pillola, evitare atteggiamenti discriminanti o di eccessiva pietà e usare parole semplici, che non neghino la verità.

Cerchiamo insomma di trasmettere il messaggio che essere diversi è normale, che ha in sé qualcosa di potente, perché essere diversi è quello che ci definisce e ci rende unici. E questa diversità va cercata, valorizzata, amata.

È bene non enfatizzare solo gli aspetti positivi, ma parlare – ad esempio – a nostro figlio del bambino disabile come un bambino che ha abilità “differenti”, che ha delle difficoltà nel relazionarsi con gli altri bambini, ma ha grandi capacità nel ricordare tutti i nomi dei calciatori. Possiamo aiutare i nostri bambini anche facendo loro domande sul compagno di classe “diverso” che però mettano in luce ciò che li accomuna o le capacità specifiche dell’altro, oppure invitare il bambino a una merenda in casa nostra. Insegnare a gestire l’emozione di questo incontro è importante in quanto ci permette di adattarci alla sua presenza e di comprenderla, di imparare a guardare le cose da un altro punto di vista; in una sola parola forma la nostra competenza sociale.

È bene inoltre spiegare la differenza tra equo e uguale: i bambini per esempio provano un senso di ingiustizia quando un compagno con delle difficoltà di apprendimento prende lo stesso voto loro con una verifica diversa, “facilitata”. Siamo noi adulti a dover spiegare che se il compagno disabile riesce a completare senza errori la verifica calibrata sulle sue competenze e possibilità merita il 10, come tutti i compagni che hanno ottenuto il massimo nella loro verifica e che questo significa che è stato trattato in modo equo e non uguale. Il compito di ognuno è di accettare l’altro come è. Il che significa accoglierlo e cercare le strategie per incontrarlo davvero.

Non si crea empatia negando la diversità.

Autore: Francesca Maria Collevasone

Fonte: www.giovanigenitori.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455