Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

venerdì 30 gennaio 2015

L'arte di educare: Lasciare un buon ricordo

›
13 - LASCIARE UN BUON RICORDO E così siamo giunti alla tredicesima mossa fondamentale dell'arte di educare: "lasciare un buon ric...
venerdì 23 gennaio 2015

L'arte di educare: Fare festa

›
12 - FARE FESTA Le nostre tredici mosse dell'arte di educare si stanno esaurendo. Ne restano due. Forse le più simpatiche, certo cos...
mercoledì 21 gennaio 2015

Non insegnate ai bambini

›
NON INSEGNATE AI BAMBINI Un bambino è il più potente miracolo che possiamo ricevere in dono, onoriamolo con cura, rispettiamolo, amiamolo...
venerdì 16 gennaio 2015

L'arte di educare: Far faticare

›
11 - FAR FATICARE Sì, anche questa è una delle mosse fondamentali dell'arte di educare che veniamo proponendo da settimane. Nessuno ...
mercoledì 14 gennaio 2015

Paura di crescere

›
PAURA DI CRESCERE "Di fronte alla sfida dell'adultità, molti giovani fanno fatica a superare la paura di crescere, sperimentano...
venerdì 9 gennaio 2015

L'arte di educare: Saper dire 'no'

›
10 - SAPER DIRE 'NO' Nella serie delle mosse fondamentali dell'arte di educare non può mancare la mossa del saper dire 'no...
mercoledì 7 gennaio 2015

L'importanza del padre per la felicità dei figli

›
L'IMPORTANZA DEL PADRE PER I FIGLI Consigli utili Sono assolutamente convinto che ciò che lega una mamma ad un figlio, sia senza du...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.