Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

lunedì 6 luglio 2015

Blog in vacanza: ci vediamo a settembre!

›
BLOG IN VACANZA:  CI VEDIAMO A SETTEMBRE! E' giunto il momento di sospendere l’attività del blog, che riaprirà a settembre a pien...
venerdì 26 giugno 2015

Insomma, perché famiglia?

›
INSOMMA, PERCHÉ FAMIGLIA? Parliamo di fatti provati in lungo e in largo da migliaia di psicologi i quali hanno accertato il bisogno innato...
mercoledì 24 giugno 2015

La Bici-Banco per gli studenti iperattivi

›
LA BICI-BANCO PER GLI STUDENTI IPERATTIVI Di   ADHD   (sindrome sindrome da deficit di attenzione e iperattività)   ne soffre dal 5% all...
venerdì 19 giugno 2015

Maschi vs Femmine

›
MASCHI vs FEMMINE È un dibattito accanito. Sempre più forti, anche grazie all'appoggio di molti mezzi di comunicazione, sembrano colo...
mercoledì 17 giugno 2015

Perché non ho denunciato

›
PERCHÉ NON HO DENUNCIATO Qualche giorno fa è stato  il   Denim Day , la giornata istituita 15 anni fa  dall'associazione   Peace Ove...
venerdì 12 giugno 2015

Le mamme al centro

›
LE MAMME AL CENTRO Se non ci fossero le mamme, chiuderebbero tutte le scuole, tutti gli stadi,  tutti i parlamenti,  tutte le parrocchie....
mercoledì 10 giugno 2015

Basta compiti per le vacanze

›
BASTA COMPITI PER LE VACANZE La campagna è suggestiva:   Basta Compiti , si chiama e contiene già tutto. In quattro mesi ha avuto 4 mi...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.