Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

mercoledì 26 ottobre 2016

Le famiglie tossiche che causano sofferenza

›
LE FAMIGLIE TOSSICHE CHE CAUSANO SOFFERENZA Sono molti gli psicologi che hanno fatto particolare attenzione alle relazioni che esiston...
mercoledì 19 ottobre 2016

Impariamo ad essere felici

›
IMPARIAMO AD ESSERE FELICI La gioia è un fattore di crescita in sé e per sé. Lo aveva intuito bene il geniale scienziato e filosofo de...
mercoledì 12 ottobre 2016

Pensiero desiderativo: quando vediamo solo ciò che vogliamo vedere

›
PENSIERO DESIDERATIVO: QUANDO VEDIAMO CIO' CHE VOGLIAMO VEDERE Prendiamo continuamente decisioni che hanno a che vedere con il no...
mercoledì 5 ottobre 2016

Come connettersi con un figlio adolescente

›
COME CONNETTERSI CON UN FIGLIO ADOLESCENTE Il problema c'è. L'adolescenza è il periodo che esige un supplemento pedagogico e,...
mercoledì 28 settembre 2016

Non alzate la voce, trovate un argomento migliore

›
NON ALZATE LA VOCE,  TROVATE UN ARGOMENTO MIGLIORE Alzando la voce non vi farete capire meglio. Le urla sono aggressive e umilianti e...
mercoledì 21 settembre 2016

Insegniamo ai nostri figli ad avere compassione

›
INSEGNIAMO AI NOSTRI FIGLI AD AVERE COMPASSIONE C'è una qualità umana da riconquistare: la compassione.  Vivere con i figli questa ...
mercoledì 14 settembre 2016

Trattate i vostri figli come vorreste essere trattati voi

›
TRATTATE I VOSTRI FIGLI COME VORRESTE ESSERE TRATTATI VOI E NON SBAGLIERETE Trattate i vostri figli come vorreste essere trattati voi....
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.