Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

mercoledì 26 aprile 2017

L'interrogativo è il cuore dell'intelligenza

›
L'INTERROGATIVO E' IL CUORE DELL'INTELLIGENZA L'interrogativo è il cuore dell'intelligenza: fa scattare il cervello e...
mercoledì 12 aprile 2017

L'importanza del gioco per i bambini

›
L'IMPORTANZA DEL GIOCO PER I BAMBINI Il gioco è un momento fondamentale per lo sviluppo psicofisico del bambino. Qualche consiglio pe...
mercoledì 5 aprile 2017

Alle neomamme date un kit pedagogico, non le cremine: tante patologie sparirebbero

›
ALLE NEOMAMME DATE UN KIT PEDAGOGICO, NON LE CREMINE In pochi anni c'è stato un vero e proprio boom di diagnosi di disturbi comportam...
mercoledì 29 marzo 2017

ADHD: le 5 strategie da adottare in classe

›
ADHD: LE 5 STRATEGIE DA ADOTTARE IN CLASSE Alcuni consigli per l'insegnante (o educatore) per la gestione in classe di un alunno con ...
mercoledì 22 marzo 2017

Alfabetizzazione emotiva: insegnare ai bambini l’ABC delle emozioni

›
ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA: INSEGNIAMO AI BAMBINI  L'ABC DELLE EMOZIONI Non è un concetto semplice, soprattutto quando si parla d...
mercoledì 15 marzo 2017

Bambini intelligenti? Non usano il tablet ma si sporcano nel fango e si arrampicano sugli alberi

›
BAMBINI INTELLIGENTI? NON USANO IL TABLET MA SI SPORCANO NEL FANGO E SI ARRAMPICANO SUGLI ALBERI Secondo una ricerca condotta di recente,...
mercoledì 8 marzo 2017

Le emozioni che nascondono 'i bambini difficili'

›
LE EMOZIONI CHE NASCONDONO  'I BAMBINI DIFFICILI' Dietro ogni bambino difficile si cela un forte disordine emotivo   che, la g...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.