Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

mercoledì 13 dicembre 2017

Lavoriamo sul nostro quoziente emotivo

›
LAVORIAMO SUL NOSTRO QUOZIENTE EMOTIVO Lo psicologo Daniel Goleman ha rivoluzionato il modo in cui intendiamo le emozioni, parlando per...
mercoledì 6 dicembre 2017

Bambini felici con le 15 regole Montessori

›
BAMBINI FELICI CON LE 15 REGOLE MONTESSORI Il Metodo Montessori è un modello educativo rivoluzionario che ha rimodellato il campo del...
mercoledì 29 novembre 2017

Poca pazienza con i bambini? Ecco la sfida dei 2 minuti

›
POCA PAZIENZA CON I BAMBINI?  ECCO LA SFIDA DEI 2 MINUTI La pazienza è la virtù dei forti, ma non tutti siamo così forti. Ogni geni...
mercoledì 22 novembre 2017

La lettera di Albert Einstein a sua figlia

›
LA LETTERA DI ALBERT EINSTEIN A SUA FIGLIA Albert Einstein è stato un fisico e un  filosofo , padre della teoria della relatività e d...
mercoledì 15 novembre 2017

Feste di compleanno che diventano matrimoni. Non si sta esagerando?

›
FESTE DI COMPLEANNO CHE DIVENTANO MATRIMONI.  NON SI STA ESAGERANDO? Quando le feste familiari diventano uno spettacolo eccessivo, orga...
mercoledì 8 novembre 2017

In famiglia ci deve essere empatia e rispetto

›
IN FAMIGLIA CI DEVE ESSERE EMPATIA E RISPETTO Crescere e, soprattutto, educare i bambini non è un compito facile, poiché agendo in mo...
mercoledì 25 ottobre 2017

Figlio unico, guaio o fortuna?

›
FIGLIO UNICO, GUAIO O FORTUNA? La nostra è, ormai, una società di figli unici.   In Italia superano il 25 per cento. Ebbene, essere figli...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.