Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

mercoledì 26 settembre 2018

6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”: il coraggio

›
I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo” Con il primo ingrediente, la saggezza, abbiamo guardato in faccia il “punto di parte...
mercoledì 19 settembre 2018

6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”: la saggezza

›
I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo” Tutti si propongono di “fare qualcosa per la famiglia e per l'educazione”, pochi...
martedì 3 luglio 2018

Quello che vi siete persi...buone vacanze

›
QUELLO CHE VI SIETE PERSI... ...il blog va in vacanza E' giunto il momento di sospendere l’attività del blog, che ripartirà a s...
mercoledì 27 giugno 2018

Insegniamo l’importanza di ‘Essere’ più che ‘Apparire’

›
INSEGNIAMO L'IMPORTANZA DI 'ESSERE' PIU' CHE 'APPARIRE' Lo scrittore Michele Serra (1954) ha fatto centro: “ Oggi ...
mercoledì 20 giugno 2018

Allarme adolescenti: raddoppiano i tentativi di suicidio

›
ALLARME ADOLESCENTI: RADDOPPIANO I TENTATIVI DI SUICIDIO “Ho cercato di uccidermi, non ci sono riuscito, penso che lo rifarò, la mia vi...
mercoledì 13 giugno 2018

L'importanza dei libri per i bambini

›
L’IMPORTANZA DEI LIBRI PER I BAMBINI Il libro è palpabile, odoroso, manipolabile. Crea un rapporto affettivo e unico.   Offre la possibi...
mercoledì 30 maggio 2018

Meravigliosa lettera di un figlio a sua madre

›
MERAVIGLIOSA LETTERA DI UN FIGLIO A SUA MADRE da leggere e rifletterci Mamma, lasciami crescere come cresce un bambino, se non impar...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.