Educare Paidos

Paidos Onlus esiste per dare un futuro pieno di speranze ed opportunità ai bambini a cui la vita ha già riservato delle difficoltà. Aiutaci! www.paidos.it

mercoledì 10 febbraio 2021

Dilagano le challenge tra i ragazzi, spesso con risultati tragici

›
  CHALLENGE O SFIDE SOCIAL: COME FUNZIONANO Le cosiddette sfide o challenge social sono sempre più diffuse sul web e suscitano l’interesse d...
mercoledì 20 gennaio 2021

BAMBINI CONTESI DA GENITORI SEPARATI

›
  BAMBINI CONTESI DA GENITORI SEPARATI Domanda Gentile Dott.ssa Agnone, ho una domanda da porle: è da circa un anno e mezzo che mi son...
mercoledì 13 gennaio 2021

BAMBINI IPERSENSIBILI, L’IMPORTANTE RUOLO DEI GENITORI

›
  BAMBINI IPERSENSIBILI, L’IMPORTANTE RUOLO DEI GENITORI Come accennato negli articoli precedenti tutti i bambini altamente sensibili hann...
giovedì 7 gennaio 2021

Gioventù che ha bisogno di una scintilla

›
  I NOSTRI RAGAZZI, GIOVENTU’ BRUCIATA CHE HA BISOGNO DI UNA SCINTILLA I vostri nonni gioventù “bruciata”, i vostri padri gioventù “bucata...
martedì 29 dicembre 2020

Non abbiamo più tempo di guardarci negli occhi

›
 NON ABBIAMO PIU' TEMPO DI GUARDARCI NEGLI OCCHI Uno dei segni della fretta che condiziona le persone del nostro tempo è l'incapacit...
mercoledì 28 ottobre 2020

Smartphone ai bambini: pro e contro

›
SMATPHONE: PRO E CONTRO Gli smartphone vengono dati sempre prima ai bambini. Niente di strano, dato che sono nati nell'era della tecnolo...
martedì 20 ottobre 2020

Bambini felici? Diamogli tanta serenità

›
BAMBINI FELICI? DIAMOGLI TANTA SERENITA' La serenità crea uno stato emotivo che permette di vivere leggeri, sani, solari . La serenità c...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Paidos Onlus
La Paidòs accoglie bambini e ragazzi che presentano disagi familiari dovuti ad un passato ed un presente di sofferenza. Per questo ha creato un centro educativo diurno e due case famiglia, in cui la persona è posta alla base di qualsiasi percorso di aiuto. Ogni struttura si offre come luogo di accoglienza, dove il minore sperimenta una "residenza emotiva", in cui l'adulto pensa a lui e con lui condivide la vita. La centralità è riservata all'individualità del minore, fatta di emozioni, speranze, potenzialità, relazioni significative fondate sull'esigenza della verità: ogni bambino/ragazzo infatti ha bisogno di capire cosa vive e chiede chiarezza su di sé, sul suo passato e sui progetti per il suo futuro.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.