Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

mercoledì 25 ottobre 2017

Figlio unico, guaio o fortuna?

FIGLIO UNICO, GUAIO O FORTUNA?

La nostra è, ormai, una società di figli unici. In Italia superano il 25 per cento. Ebbene, essere figlio unico è una fortuna oppure un pericolo? Un'opportunità o un problema?

Perché i lettori possano discutere con cognizione di causa, vediamo i pro e i contro dell'essere figli unici e i pro e i contro della 'fratria', cioè dell'esperienza dei fratelli. 

FIGLIO UNICO: LUCI ED OMBRE 
Secondo alcuni i figli unici sarebbero più fortunati dei figli con fratelli: 
• Il fatto di essere figlio unico permetterebbe di non conoscere l'invidia, almeno in casa. 
• Il figlio unico sarebbe meno aggressivo, non avendo l'occasione di bisticciare con la pestifera sorellina. 
• Il figlio unico sarebbe più ambizioso per voler ricambiare, ad ogni costo, i genitori che tanto hanno fatto per lui. 
• Potrebbe sviluppare meglio l'intelligenza, avendo la possibilità di studiare in pace nella sua cameretta, senza essere disturbato dagli strepiti e dalle urla dei fratellini.

Secondo altri, invece, i figli unici sarebbero svantaggiati: 
• Senza fratelli il bambino corre il pericolo di non imparare a collaborare. 
• Il figlio unico può diventare egocentrico, freddo, narcisista: tutti ostacoli pesantissimi per la crescita armoniosa e serena della persona umana. 
• Il figlio unico può essere caricato, da parte dei genitori, di aspettative esagerate, superiori alle sue reali possibilità. E così può facilmente diventare vittima di quella che viene chiamata la 'sindrome del 4-2-1': quattro nonni, due genitori tutti in attesa dei trionfi dell'unico rampollo che non sempre è in grado di soddisfare tante aspettative. Di qui gli stati di depressione, di insicurezza, di tristezza, di sensi di colpa per non aver realizzato tanti 'sogni di gloria' dell'intera parentela. 
• Senza fratelli, vi è il rischio che i genitori proteggano troppo il bambino. Il pericolo viene evidenziato, ad esempio, dal pedagogista Luigi Pati: «La tentazione di portarlo continuamente dal pediatra o di non allontanarsi mai un attimo da lui nel timore che gli succeda qualcosa è forte, fortissima. Volendo ad ogni costo farlo felice, in realtà lo si rende infelice». 
• Infine, il figlio unico può sentire in maniera molto più amplificata le tensioni di coppia: liti, separazioni, divorzio. Privo di un fratello con cui discutere e comprendere quanto sta accadendo, il figlio unico può soffrire enormemente, tutto chiuso in se stesso, fino a rendersi insopportabile la vita.

Cari fratelli 
Dopo aver visto i pro e i contro dell'essere figlio unico, passiamo a considerare gli elementi positivi e negativi della 'fratria'. Anche qui, infatti, abbiamo luci e ombre. 
• Un primo aspetto positivo del poter vivere con fratelli è il fatto che permetta di vivere con gli altri. Il che è decisamente bene! È dimostrato che da adulto chi ha avuto fratelli è più disponibile, più ottimista, meno pauroso, più propositivo. Insomma, la 'fratria' impedisce l'affievolirsi di alcuni grandi valori sociali quali la solidarietà, la gratuità, l'abitudine alla condivisione, alla tolleranza. Una società di figli unici è psicologicamente più povera e meno felice! 
• Un secondo lato positivo della 'fratria' è il fatto che vince la solitudine che intristisce sempre il bambino. Ecco perché sovente il piccolo invoca: «Mamma, comperami un fratellino!». Avere un fratello significa avere un compagno di giochi con cui spartire gli spazi comuni, con cui vivere la complicità che tanto aiuta a fare gruppo. 
• Terzo aspetto positivo del vivere con fratelli è il fatto che prepara il bambino ad avere, domani, una relazione migliore con il partner. Pare che chi, fin da piccolo, ha fatto l'esperienza di vivere con una persona di sesso opposto, sappia con più esattezza almeno che cosa non volere dal partner di domani. Il che non è poco!

Però anche la 'fratria' ha i suoi lati oscuri. 
• Avere fratelli significa essere detronizzato. 
• Avere fratelli significa incontrare ostacoli, opinioni diverse che quasi inevitabilmente portano a litigi, a screzi. 
Ma dobbiamo domandarci: è un male essere detronizzati? 
No, affatto! «Non vi è niente di più dannoso per un bambino che sentire che tutti sono ai suoi piedi!» sosteneva la famosa psicanalista francese Françoise Dolto. 
Così pure non è male il litigio (ovviamente contenuto entro certi limiti). Il conflitto spinge a crescere, è un esercizio che insegna a togliersi d'impaccio, a farsi le ossa.

A questo punto, possiamo tirare le somme? 
Dunque vi sono luci ed ombre tanto nell'essere figlio unico quanto nel vivere con fratelli. 
Comunque ci pare che le due situazioni non siano omologabili. 
La 'fratria' offre qualcosa in più alla formazione del figlio. 
Vien da dire che i fratelli sono la più bella disgrazia che possa capitare ad un uomo!

Autore: Pino Pellegrino
Fonte:www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di Ristrutturazione del
Centro Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 18 ottobre 2017

7 consigli per gestire le emozioni dei bambini

7 CONSIGLI PER GESTIRE LE EMOZIONI DEI BAMBINI

Quando un genitore si trova davanti a un'esplosione emotiva del proprio bambino: rabbia e paura, tristezza e disgusto, sorpresa e felicità, spesso non sa come gestirla.

"Non esistono ricette per essere buoni genitori" scrive Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva,  nel suo libro "L'educazione emotiva" (Fabbri Editori), ma secondo recenti ricerche scientifiche basate sulle neuroscienze quello che può far la differenza è l'educazione emotiva: cioè far sentire il proprio figlio compreso e accolto nelle sue emozioni. "L'adulto deve diventare un allenatore emotivo" spiega Pellai.

Le emozioni primarie sono: rabbia, tristezza, disgusto, paura, sorpresa e felicità, dalle quali poi derivano le secondarie che sono: ansia, timore, terrore, angoscia, desolazione.

Ecco quindi sei esempi pratici su come un genitore deve gestire queste emozioni e quali strategie mettere in atto per contenerle

1. Educazione emotiva: il genitore deve "sentire" il proprio figlio
Il genitore, oltre alle funzioni primarie di cura e accudimento, deve occuparsi della crescita serena del proprio figlio. Per far questo è fondamentale che empatizzi con lui. Il bambino deve essere "sentito e compreso" a livello profondo nella mente dei suoi genitori. "Un bambino crescerà tanto più sicuro e protetto quanto più avrà al suo fianco adulti capaci di sentire e pensare ciò che lui sente e pensa e che, comprendendo i suoi stati mentali, forniranno risposte e soddisfazione a quei bisogni che lui non sa esprimere".
 
2. Gestire la rabbia: create in casa un "angolo" dove il piccolo possa sfogarsi
"Le basi per una sana gestione della rabbia vengono costruite in età infantile e derivano dalla competenza con cui gli adulti sanno dare risposta ai bisogni del bambino sin da neonato".
Quando il bambino è in preda alla rabbia e sta facendo un capriccio, il genitore emotivamente competente non deve cadere nel copione "tu sei mio nemico", ma trasformare questa opposizione in cooperazione.
Insomma davanti a un mega capriccio, il genitore anziché perdere il controllo a sua volta deve dimostrare con i fatti che le emozioni forti sono gestibili e noi adulti ne siamo capaci.

Pellai consiglia di stabilire in casa un angolo dove accompagnare i bambini che stanno facendo i capricci, un angolo dove l'emozione possa essere scaricata fino a esaurirsi, così che poi in casa torni la calma e genitore e bambino possano sentirsi nuovamente alleati.

 Si trattata di uno spazio di decantazione. Il genitore, accompagnando il bambino, può dire: "Visto che sei così arrabbiato, ora ti metto nell'angolo della rabbia. Qui puoi urlare quanto vuoi, poi quando ti sei calmato puoi uscire, così facciamo qualcosa di bello insieme".
Nell'angolo della rabbia il bambino impara a recuperare il controllo di sé: questo processo si chiama autoregolazione emotiva.

3. Gestire la tristezza: un massaggio al cuoricino
"Gli adulti non amano vedere i bambini tristi. La tristezza è considerata una specie di tabù".
E' per questo che quando un bambino la sperimenta, tende a chiudersi in se stesso, mentre invece dovrebbe essere aiutato a raccontarla e a condividerla.

Per esempio di fronte a un lutto si tende a dire al bambino che il nonno è partito per un lungo viaggio... Il bambino sperimenterà comunque la tristezza di non vedere più il nonno, in più sarà spaesato dalle false verità che lo circondano.

"Il mondo è pieno di uomini che non sapendo gestire la tristezza diventano violenti, oppure di persone che nascondono la propria tristezza buttandosi nel lavoro o in altro pur di riempire un vuoto" .

Quindi se vediamo nostro figlio triste, anziché cercare di rallegrarlo, abituiamolo a riconoscere questa emozione e aiutiamolo a superarla.

"La cosa migliore è un bel massaggio intorno al suo cuoricino spiegando in modo preciso che cosa pensiamo lo renda così triste! Ad esempio possiamo dirgli: "Piccolino, sei triste perché hai perso il tuo giocattolo preferito, chissà dove si troverà ora? Possiamo andare al parchetto a cercarlo, se poi non lo troviamo, andremo in un negozio a sceglierne uno nuovo assieme".

Così il bambino avverte che la sua emozione viene riconosciuta e compresa,intanto la mano che lo massaggia lo medica proprio là dove sente il "dolore". Inoltre nella narrazione il genitore propone una soluzione per superare il problema.  In questo modo la relazione genitore-figlio ne uscirà rafforzata sul piano della competenza emotiva.
 
 4. Gestire il disgusto: se a tavola non vuole mangiare, provate il gioco del pranzo bendato
"Il disgusto è l'emozione che si prova davanti a qualcosa che percepiamo come pericolosa per la nostra sicurezza".

Le prime manifestazioni di disgusto i bambini le hanno in relazione al sapore del cibo che portano alla bocca. E questa emozione viene espressa in modo esagerata dai piccoli con l'espressione: "Che schifo".

Quando i bambini riportano questa frase a tavola non è tanto perché trovano disgustoso il cibo, quanto perché vorrebbero trovarvi alimenti più saporiti e appetitosi. 

"Come genitori abbiamo il dovere di aiutare i nostri bambini ad apprezzare tutti i gusti e tutti i sapori". Perciò, di fronte a un bambino che a tavola ci dice "non mi piace, mi fa schifo" dobbiamo chiarire che nessun cibo è schifoso in quanto è stato preparato con amore da chi gli vuole bene. E che il nostro corpo ha bisogno non solo di cibi golosi ma anche nutrienti e ricchi di vitamine.

Detto questo, provate con il gioco del pranzo bendato: sistemate nel piatto cinque piccole porzioni di cibi differenti (anche quelli non graditi), poi con gli occhi bendati chiedetegli di assaggiare tutto e indovinare che cosa mette in bocca.

Così il piccolo imparerà che quel cibo che chiamava schifoso può essere, invece, buono.

5. Gestire la paura del buio: il gomitolo di lana
"La paura è un'emozione che ha molti modi di manifestarsi. C'è chi ha paura del buio, chi dei cani, chi del temporale..." Quasi tutti i bambini, nel corso della prima e seconda infanzia hanno molte paure, ma la vicinanza emotiva dell'adulto può aiutarli a superarle. Ed è uno dei primi e più efficaci allenamenti emotivi.

Se un bambino ha una paura, anche molto irrazionale, il genitore deve sforzarsi di entrare nella mente del figlio e comprendere questo terrore. Ad esempio se un piccolo ha paura del temporale, dovete accettare questa emozione, ma anche trovare un modo per gestirla e quindi controllarla.

Se per esempio vostro figlio ha paura del buio e quando va a nanna vuole che gli rimaniate accanto fino a quando si addormenta, provate con il trucco del gomitolo di lana: vostro figlio a letto terrà in mano il filo, mentre voi lo srotolate e vi sedete fuori dalla camera con il gomitolo in mano. Quando il piccolo sente la paura arrivare potrà tirare il filo, in questo modo avvertirà la vostra presenza.

Il filo simbolizza il legame che  c'è con i genitori anche quando sono lontani.

6. Gestire la sorpresa: l'emozione che vi può aiutare a motivare vostro figlio
"La sorpresa è l'emozione che ci coglie quando la vita ci pone di fronte a qualcosa di imprevisto. Può essere una cosa positiva, ma esiste anche il versante negativo".

I genitori possono però usare l'emozione della sorpresa in modo costruttivo. Per esempio dire a un bambino: "Se sarai bravo, poi ti darà una sorpresa" è una frase vincente per aiutarlo a conquistare un traguardo e un obiettivo educativo condiviso. Al piccolo non interesserà tanto l'oggetto ma la sorpresa in se stessa.  La sorpresa è qualcosa che uno non si aspetta e quindi sta a significare: "Ti ho pensato, ti voglio bene, per me sei importante". 

Un gioco che può aiutarvi a motivare il piccolo è il sacchetto delle sorprese.
Se volete che il vostro bambino riesca a conquistare una tappa di autonomia che vi sta a cuore (a nanna presto, lavarsi le mani prima dei pasti, mettere in ordine i giochi...), promettetegli il suo sacchetto della sorpresa una volta che avrà conseguito l'obiettivo proposto. Ogni giorno potete metterci dentro un piccolo regalino che gli consegnerete alla sera se l'obiettivo proposto e discusso con lui è stato conseguito. 

7. La felicità: è un'emozione che va condivisa
"La felicità è un'emozione che ci spinge verso le esperienze più belle della vita".

Anche la felicità è un'emozione che ha bisogno di condivisione. "Se mamma e papà partecipano alla mia felicità, il mondo è un posto bello in cui vivere" pensa il bambino felice. 
 Un bambino che prova tanta felicità si sente disorientato se si trova davanti un adulto incapace di cogliere e condividere con lui questa sua emozione.

"Non solo dobbiamo portare felicità nella vita dei nostri bambini, ma dobbiamo anche riconoscere quando loro sono felici. 
Un suggerimento per creare condivisione è fare dei piccoli album fotografici dei ricordi felici. "Sarà bellissimo sfogliarli insieme ai figli e rivivere di nuovo insieme a loro gli accadimenti in cui avete condiviso quella bellissima emozione".

 L'albume dei ricordi felici sarà un tesoro da conservare preziosamente del tempo.

Autrice: Federica Baroni
Fonte: www.nostrofiglio.it
Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di Ristrutturazione del
Centro Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 11 ottobre 2017

11 ottobre Giornata Internazionale delle Bambine

11 ottobre – Giornata Internazionale delle bambine

Una giornata, nata sei anni fa, per sensibilizzare l'opinione pubblica e riconoscere i diritti di ragazze e bambine. L'11 ottobre ogni anno ricorre la International Day of the Girl Child, la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze.

Tramite la Risoluzione 66/170 del 19 dicembre 2011, le Nazioni Unite hanno deciso di istituire questa giornata al fine di concentrare l’attenzione sui diritti delle più piccole e sulla necessità di promuoverne l’emancipazione.

Il tema principale di questa giornata mette a fuoco il matrimonio delle spose bambine, la maggior parte, infatti, viene fatta sposare prima dei 15 anni. Una violazione dei diritti umani fondamentali che influenza tutti gli aspetti della vita di una ragazza e che coinvolge ogni anno almeno 15 milioni di bambine e adolescenti tra i 10 e i 18 anni. Molte di loro subiscono costrizioni e abusi, e vengono obbligate a sposarsi con degli uomini anche molto più grandi di loro.

Nel 2016, sostiene Terre des Hommes nel suo dossier della Campagna "Indifesa",sono state registrate 21 milioni di gravidanze tra le ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni che vivono nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno, circa 70'000 ragazze muoiono a causa del parto e delle complicanze legate alla gravidanza.

Tra le violazioni dei diritti delle bambine ci sono anche quelle legate ai conflitti e al traffico di esseri umani: sono circa 100'000 le bambine soldato mentre, tra i 2,4 milioni di persone vittime di tratta, le bambine rappresentano il 20%.
In Italia sono diverse le iniziative in occasione della giornata. 

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di Ristrutturazione del
Centro Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 4 ottobre 2017

Ai bambini serve affetto, no indifferenza

AI BAMBINI SERVE AFFETTO, NO INDIFFERENZA

Durante l’infanzia costruiamo le fondamenta su cui si baserà tutta la nostra vita. Un bambino ha bisogno di amore, accettazione e attenzione. Purtroppo, però, a volte l’ambiente in cui il bambino cresce non è pronto a soddisfare questi bisogni e sprigiona indifferenza, allora le fondamenta saranno segnate da crepe profonde e difetti.

Ci sono tante cose del mondo dei grandi che i bambini non capiscono. Non hanno le competenze cognitive né le risorse emotive per farlo. L’indifferenza o il rifiuto possono causare una profonda sofferenza nei bambini, lasciano una traccia indelebile, ferite che fanno fatica a rimarginarsi.
Molte persone non ricordano con chiarezza le emozioni provate durante l’infanzia. Sono individui che manifestano problemi in età adulta, senza comprenderne l’origine. Questi problemi potrebbero trovare una spiegazione nella loro infanzia segnata dall’indifferenza delle persone che amavano di più. A seguire approfondiremo le cinque caratteristiche delle persone che hanno provato l’indifferenza da piccole.

Le caratteristiche dell’indifferenza

1. Insensibilità, un segno dell’infanzia
L’insensibilità è una delle caratteristiche che permangono nella personalità di chi è stato ignorato durante l’infanzia. In un modo o nell’altro, è una risposta a questa indifferenza da parte della persona che ne è stata vittima. Negli anni dell’infanzia, l’insensibilità alimenta un sentimento di abbandono e scarsa autostima.
In età adulta, l’insensibilità si esprime attraverso l’apatia nei confronti degli altri o della vita in generale. Non c’è entusiasmo né interesse per nulla. Questo perché le persone hanno imparato fin da piccole ad inibire le loro emozioni perché l’ambiente non vi attribuiva un significato.

2. Rifiuto dell’aiuto altrui
Durante l’infanzia, abbiamo grande bisogno di chi ci circonda. Sono tante le situazioni che richiedono sostegno, conforto o consigli. Se da bambini non possiamo contare su questo tipo di aiuto, allora impariamo a non aspettarci niente dagli altri. Di conseguenza, diventiamo “indipendenti ad oltranza”.
Diffidiamo degli altri e del loro aiuto e cerchiamo di farcela con le nostre sole forze. Ci proteggiamo da esperienze emotive che non vogliamo assolutamente ripetere. Non vogliamo aver bisogno degli altri così da evitare di essere traditi. Potrebbe anche capitare l’opposto: chiediamo aiuto per qualsiasi cosa, anche per ciò che possiamo fare tranquillamente da soli.

3. Sensazione di vuoto
La sensazione che manchi loro qualcosa è molto intensa nelle persone che durante l’infanzia sono state vittime dell’indifferenza. Avevano riservato uno spazio alle persone amate, ma queste non l’hanno mai occupato. Per questo ora rimane questo abisso interiore incolmabile.
Questa sensazione di vuoto si trasforma in un disagio costante. Niente è abbastanza completo da colmare queste lacune. Non esiste nessuno in grado di farlo. A volte questa sensazione porta a formulare critiche costanti rivolte a se stessi e agli altri.

4. Perfezionismo
La mancanza di amore e di attenzione durante l’infanzia ha molteplici effetti sulla percezione di sé. Una persona può sviluppare un pensiero secondo cui ciò che fa non è abbastanza da essere apprezzato. Nei bambini questo si traduce in un atteggiamento eccessivamente prudente o radicalmente insopportabile.
Da adulte, le persone ignorate da piccole diventano estremamente perfezioniste. Questa rigidità è una risposta al sospetto inconscio per cui non stanno facendo tutto ciò che possono o devono fare. In fondo, continuano ad essere bambini che vogliono essere apprezzati per quello che fanno.

5. Ipersensibilità al rifiuto
Quando il bambino percepisce di essere ignorato, non si sente degno, crede di essere insignificante. In altre parole, la sua esistenza non conta nulla per gli altri e, quindi, inconsapevolmente, giunge alla conclusione che qualcosa in lui non vada. Manifesta sensazioni di inadeguatezza o illegittimità.
L’eco di questa indifferenza è un’ipersensibilità alla critiche altrui. Qualsiasi segnale di disapprovazione viene interpretato come una minaccia. Si rinnova l’eco dell’infanzia che suggeriva “qualcosa non va in te”. Ovviamente tutto questo risulta molto doloroso e difficile da sopportare.

Dal punto di vista neurologico e psichico, l’infanzia è un periodo della vita molto decisivo. Questo non vuole dire che le brutte esperienze vissute fin da piccoli siano irrimediabili, ma che lascino una traccia molto profonda per il resto della vita. Una persona può liberarsi in gran parte di questi pesi, ma dovrà lavorarci molto ed eventualmente richiedere l’aiuto di un professionista.
Fonte: lamenteemeravigliosa.it
Paidos Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di Ristrutturazione del
Centro Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455