Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

mercoledì 14 dicembre 2016

L'importanza di trovare dei motivatori

L'IMPORTANZA DI TROVARE DEI MOTIVATORI

Ho ventisei anni, mi sono laureata in Scienze dell’educazione ma non ho trovato lavoro, così da un anno sono alla cassa di un supermercato. Le chiedo: è giusto secondo lei che una ragazza laureata lavori per sette ore al giorno in un supermercato per 440 euro al mese? Quando torno a casa la sera mi sento una fallita. Non so quando mai potrò avere una casa mia, fare un viaggio, avere dei figli. Il mio fidanzato è un bravo ragazzo, studia e aiuta suo padre nel negozio di macelleria. Nemmeno lui ha molte speranze di uscire da quella situazione. Ci sentiamo come due prigionieri di quest’incubo. La domenica usciamo al mare, ma siamo spesso tristi, senza idee. Le sembra giusto tutto questo? Non abbiamo fatto nulla di male per meritarci questa vitaccia, grazie per l’ascolto, Loredana.


Nel suo ultimo libro ‘L’autorità perduta, il coraggio che i figli ci chiedono’  il professor Crepet risponde così a questa lettera: «Una comunità che si permette il lusso di mandare al macero intelligenze e sensibilità come quelle di Loredana e del suo fidanzato è una comunità moribonda. Come in ogni epoca, il periodo di decadenza di una civiltà è il peggiore perché chiunque può sentirsi libero di arraffare ciò che c’è per non soccombere. È il tempo delle peggiori sperequazioni a danno dei più deboli, è il tempo dei meschini e dei codardi che si nascondono dietro il pericolo incombente per osare qualcosa di cui non sarebbero stati capaci in fasi di prosperità economica. Di tutto questo i ragazzi si sono accorti: è uno dei motivi che più contribuiscono a rendere ancor più profondo il solco di diffidenza che divide le generazioni. Non esiste più un patto di solidarietà, come accadeva in passato, ma un’idea di silenzioso conflitto: da una parte datori di lavoro pronti a speculare sui giovani, dall’altra giovani che usano lo stesso cinismo nei confronti del lavoro, trasformandolo in un’op-portunità per prendersi qualche soldo e scappare non appe-na si può. I giovani pretendono il rispetto del diritto allo studio e del diritto alla casa. E allora perché quando chiedo loro se hanno mai pensato di mettersi in proprio mi guardano con un’espressione inebetita? Forse sono i genitori a scoraggiarli dall’intraprendere strade senza garanzie a priori…».

Si tratta quindi di un problema educativo: i giovani scendono in battaglia pietosamente disarmati, arrabbiati, ma rassegnati. Il futuro del lavoro nei paesi occidentali assomiglierà sempre più a una sfida che occorre sapere accettare tutti i giorni e vincere. Una sfida anche per le famiglie.
Il vero nemico è la demotivazione, il mostro che paralizza, e quindi il compito più importante di ogni genitore e di ogni educatore è motivare i figli. Sapendo che i veri motivatori sono pochi mentre i distruttori di ogni motivazione sono dappertutto.
I punti fondamentali sui quali famiglia ed educatori devono lavorare per conservare e far crescere l’automotivazione dei più giovani, sono i seguenti.

Investire tempo ed energie per stare insieme e conoscere a fondo i ragazzi.
Questo significa curare la “manutenzione delle relazioni”. Gli esseri umani si influenzano a vicenda. Quando tra le persone esiste un rapporto di affetto e di amicizia sentito e condiviso è molto difficile che qualcuno si abbandoni allo sconforto, soprattutto se si cerca di condividere con continuità emozioni positive. Conoscersi, passare insieme del tempo, collaborare, essere solidali diventa un “rinforzo” per ciascuno. Un padre deve trasmettere ogni giorno il messaggio «insieme ce la possiamo fare».

Comunicare fiducia e far sentire capaci.
A livello pratico si attua fornendo ai ragazzi degli obiettivi adeguati e graduali. Gli obiettivi irraggiungibili, come quelli troppo facili, comunicano solo una scarsa fiducia. Il messaggio deve essere «ce la puoi fare». Per questo è necessario prestare attenzione, sottolineare i progressi, aspettarsi e valorizzare l’impegno.
Quando parlate con i vostri figli, siate presenti in quello che fate: guardateli negli occhi, ascoltate attivamente, fate sì che i ragazzi si sentano ascoltati. Immedesimatevi: fate loro intendere che capite i loro sentimenti e le loro affermazioni, offritegli cioè l’esperienza della visibilità.
Mantenete un tono rispettoso: non concedetevi nessun tono di condiscendenza, superiorità, sarcasmo o disapprovazione.
Una comunicazione rarefatta, poco frequente, carente lascia spazi vuoti che, all’interno della famiglia e dei gruppi, favoriscono la creazione di fantasmi, in altre parole di interpretazioni della realtà scarsamente basate sui fatti, e spesso a sfondo paranoico.

Lasciare autonomia.
I genitori che soffocano i propri figli, che tolgono qualsiasi spazio di autonomia e decisione contribuiscono a demotivarli pesantemente. I genitori “chioccia” tirano su degli eterni “pulcini” o dei bravi robot in attesa di ordini.
I figli devono rendersi conto che viene sempre il momento in cui non verrà nessuno. Non verrà nessuno a prendere decisioni al loro posto, nessuno a raddrizzare la loro vita, nessuno a risolvere i loro problemi. Sono loro, e solo loro, i responsabili della loro vita e della sua realizzazione.
La nave urtò improvvisamente gli scogli e la fiancata si squarciò. L’allarme fu dato in ritardo, ma la maggioranza dei passeggeri corse verso le scialuppe di salvataggio.
Solo due passeggeri rimasero inchiodati nella loro cabina. Si chiamavano Non-posso-farcela e Chi-me-lo-fa-fare. Colarono a picco con la nave.
Autore: Bruno Ferrero


Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di Ristrutturazione del
Centro Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 7 dicembre 2016

Come alimentare il cervello di vostro figlio

COME ALIMENTARE IL CERVELLO DI VOSTRO FIGLIO

I primi tre anni di vita di un bambino sono cruciali per lo sviluppo cerebrale. È il periodo in cui il cervello di un bambino sviluppa le abilità sociali, emotive, linguistiche, cognitive e motorie a una velocità vertiginosa.
Il cervello dei bambini cresce molto in fretta. Secondo un saggio del dottor Jack Shonkoff, dell’Università di Harvard, nel cervello di un bambino si formano 700 neuroni al secondo nei primi cinque anni di vita.
Il peso del cervello triplica all’inizio dei tre anni e si creano circa 1000 miliardi di connessioni nervose. Il modo in cui un bambino vede, sente, ascolta sono fattori che aiutano la crescita cerebrale. Quando un bambino usa uno qualsiasi di questi sensi, si stabilisce nel cervello una connessione nervosa o neuronale. Le nuove connessioni si creano anche quando una nuova esperienze viene ripetuta diverse volte.

 


Dati sul cervello dei bambini
Gli abbracci sono importanti. L’importanza del contatto fisico con i vostri figli va oltre la loro salute emotiva. Uno studio realizzato dall’Università di Washington, St. Louis, sulla crescita dell’ippocampo, la parte del cervello responsabile di regolare lo stress e la memoria, ha dimostrato che esso era più grande e più sviluppato nei bambini che avevano ricevuto frequenti abbracci dalle loro madri.
Alla nascita, l’ippocampo, responsabile di una parte della nostra memoria, è sviluppato solo al 40%. Finisce di svilupparsi completamente quando il bambino raggiunge i 18 mesi. Per questo motivo i bambini riconoscono la voce della madre e altri suoni che potrebbero avere ascoltato nell’utero. Poco a poco vedrete che il bambino inizierà a ricordare cose che vede abitualmente, come visi e oggetti.
Il cervello del vostro neonato consuma molta energia. Dato che i nuovi neuroni si stanno sviluppando ad un ritmo molto veloce e la grandezza del cervello duplica ogni anno durante i primi tre anni di vita, sarebbe bene che il bambino non venisse privato di stimoli, molti dei quali possono arrivare mediante il gioco. Le ore di sonno sono fondamentali, proprio come per gli adulti, per la consolidazione di ciò che ha imparato.

Lo sviluppo cerebrale dei bambini si potenzia quando i genitori giocano, cantano, leggono, parlano o raccontano una storia al bambino, lo alimentano in modo adeguato e gli prestano attenzioni, amore e affetto.

Nei primi anni, i bambini hanno bisogno di molto amore e attenzioni. Le carezze e le coccole, parlare con loro possono stimolare la crescita del cervello e porre le basi della loro affettività. Bisogna tenere presente, inoltre, che i bambini piangono per comunicare le loro necessità e, quindi, quando i genitori rispondono, i bambini sviluppano un senso di sicurezza e fiducia.
Bisogna sottolineare che i bambini amano la musica e le ninne nanne. Queste favoriscono lo sviluppo delle abilità linguistiche, l’orientamento spaziale, le abilità psicomotorie e il senso del ritmo.

“L’obiettivo principale dell’educazione dovrebbe essere quello di creare esseri umani che siano capaci di fare cose nuove, non solo di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto: esseri umani creativi, inventivi e scopritori. La seconda meta dell’educazione è formare menti che possano essere critiche, che possano verificare e non accettare tutto ciò che gli si offre”.
-Jean Piaget-





Alimentate il cervello di vostro figlio

I suggerimenti precedenti vi aiuteranno a far sviluppare a vostro figlio un’ampia gamma di abilità che saranno la base della sua crescita e sviluppo. Queste abilità si riferiscono a:
·         La capacità di imparare e di visualizzare oggetti e attività.
·         Lo sviluppo di attività sociali positive.
·         Lo sviluppo di una personalità sana e fiduciaosa in sé stesso.
·         La costruzione e lo sviluppo di empatia.
·         Lo sviluppo di vincoli sociali più forti e meno dipendenti.

È importante che i genitori e i tutori partecipino a diverse attività per migliorare lo sviluppo cerebrale del bambino. È di vitale importanza spingerli ad esplorare e ad imparare, a scoprire cose nuove e a cercare le risposte e risolvere problemi in autonomia.
Bisogna dare ai bambini l’opportunità di essere creativi e indipendenti e di esplorare da soli il mondo che li circonda. Tuttavia, senza dimenticare di supervisionare ciò che fanno e vigilare che le condizioni siano sicure. Cercando le proprie risposte e soluzioni, invece di ottenerle sempre dagli adulti, trarranno il massimo giovamento dagli stimoli e il loro sviluppo cerebrale sarà ottimale.

Fonte: lamenteemeravigliosa.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

www.paidos.it

mercoledì 30 novembre 2016

Genitori manipolatori

GENITORI MANIPOLATORI

I genitori sono la fonte di protezione, rassicurazione, accoglienza e amore incondizionato che agiscono per il bene dei figli e favoriscono la loro crescita, soddisfando i loro bisogni e favorendo l’acquisizione dell’autonomia.

La coppia genitoriale e’ composta da due individui distinti, che vivono, agiscono e pensano a seconda del grado di consapevolezza e di maturazione affettiva emotiva che hanno raggiunto


E’ possibile distinguere genitori sani ed equilibrati che allevano i loro figli amandoli in modo nutriente e responsabile, riconoscendoli come esseri viventi a se’ stanti. Sono consapevoli dei loro punti di forza e dei loro limiti, desiderosi di migliorarsi e di ascoltare i propri figli per garantire loro una vita equilibrata ed emotivamente soddisfacente.
I genitori affetti da problemi psicologici, da nodi esitenziali irrisolti, da dipendenze e da patologie psichiatriche, situazione molto diffusa più di quanto si possa immaginare, manifestano ogni giorno nella relazione con i figli il loro disagio sotto forma della manipolazione affettiva.

Essere genitori non implica avere la capacità di amare consapevolmente i propri figli, un genitore e’ colui che genera i figli fisicamente o li adotta ma sono solo le singole persone che attribuiscono un significato autentico a questo ruolo.

Coloro che pur essendo genitori, vivono nella relazione con i figli le loro ferite infantili, si caratterizzano per un alto grado di immaturità che crea un clima emotivamente tossico nella famiglia.
La profonda confusione tra i bisogni dei figli e i bisogni infantili dei genitori che si comportano ancora come bambini con la loro prole, e’ alla base del processo di manipolazione affettiva che si innesta sul bisogno di accudimento che ogni bambino ha.
Un bambino ha bisogno della presenza e dell’assistenza di almeno un adulto per fare fronte ai propri bisogni, il genitore in quanto adulto deve adeguarsi alle esigenze dei figli e non viceversa. I bambini hanno bisogno di sentirsi amati, l’amore deve essere manifestato in modo chiaro, non ambiguo, con parole e gesti coerenti tra loro, hanno bisogno di una guida e di protezione, di genitori che mantengono le promesse e danno la possibilità ai figli di esprimere i loro sentimenti negativi e positivi.
Il sentimento più importante che un bambino può e deve provare e’ la fiducia in se stesso che affonda le sue basi nell’amore, nell’approvazione dei genitori, nella percezione del proprio corpo e nell’accettazione di sé.
I figli che non si sentono amati, non attribuiscono la mancanza di amore ai genitori ma a se stessi, si sentono in colpa di avere fatto qualcosa che ha portato il genitore ad allontanarsi da loro e si sentiranno inadeguati e non amati.
Pur di ricevere amore un bambino arriva a negare le proprie emozioni, ad adeguarsi a tutti i tipi di richieste dei genitori, riducendosi a mendicare l’amore. Secondo la psicologa Kathya Bonatti, i bambini non amati cercano in ogni modo di rendere felici i genitori, adeguandosi alle loro richieste e modificando il proprio sentire nella speranza di essere riconosciuti.
In questo caso si parla di “bambini ammaestrati” che secondo la Bonatti rimangono legati ai genitori solo compiacendoli ed illudendosi attraverso la dipendenza di essere amati. Questi bambini domani saranno adulti che mendicheranno amore e cercheranno l’appagamento emotivo all’esterno, si aspetteranno che i loro bisogni vengano soddisfatti da un’altra persona, nell’attesa di essere continuamente nutriti.

La psicologa Kathya Bonatti distingue due tipi di cause all’origine delle ferite emotive di un bambino:

Cause omissive

Si intendono mancanze, assenze, carenza di attenzioni riscontrabili sin dalla nascita, mancanza di cure igieniche che comportano sofferenze e ferite nei bambini. Tra queste cause si annovera anche l’assenza di contatto, calore, carezze, scarso o nessun ascolto, prestare poca attenzione, non sostenerli nelle loro scelte e non sottolineare il loro valore. Tutto questo crea dei veri “buchi emotivi” che vanno a minare l’autostima del figlio.

Cause commissive

Sono comportamenti di natura violenta sia fisica che psichica messi in atto volontariamente. Le violenze psicologiche sono quelle che vengono attuate senza forza fisica ma il cui effetto e’ altrettanto devastante, sono esercitate attraverso la comunicazione verbale e non verbale, punizioni, denigrando i figli con il sarcasmo, l’ironia, sminuendo i loro obiettivi e sforzi, facendo paragoni, riversando su loro la propria insoddisfazione e rabbia.
Tra le cause commissive sono annoverate altri tipi di violenza tra cui le violenze energetiche,quando i bambini non subiscono ne violenza fisica ne psicologica diretta ma vivono in una condizione di terrore costante, minacciati da eventi imprevedibili come quando hanno genitori alcolisti. Sia le cause omissive che quelle commissive sono all’origine della manipolazione affettive e mentali.
“Le manipolazioni affettive e mentali sono un tipo di interazioni che hanno lo scopo di influenzare gli altri senza che questi se ne rendano conto. Sono attuate tramite le parole, i comportamenti e gli atteggiamenti, i pensieri e le discussioni” (K. Bonatti).

Nello specifico della relazione genitori-figli la manipolazione e’ molto facile da mettere in atto perché i bambini sono dipendenti fisicamente ed emotivamente dai genitori ed assorbono tutte le informazioni che provengono da loro senza metterle in discussione ma le considerano una inconfutabile verità anche se contraddetta dai fatti.

Si possono annoverare quattro tipologie di manipolazione:

Manipolazione omissiva: si attualizza attraverso comportamenti omissivi perpetrati dal padre o dalla madre o da entrambi con azioni come il “non dire”o il “non fare” attraverso le quali i genitori conseguono i loro obiettivi svalutativi nei confronti dei figli. (Es. non coccolare, non ascoltare i figli, interromperli quando parlano, non prendersi cura di se stessi, facendo arrivare ai figli il messaggio che essi non sono cosi’ importanti).

Manipolazione commissiva

I genitori mettono in atto tale manipolazione per ottenere un loro tornaconto personale di tipo psicologico, sociale, economico. (I genitori che spingono i figli a sposarsi per avere nipoti, li usano come mezzo per dare un senso alla loro vita a prescindere dai desideri dei figli.
I genitori che inviano messaggi ambigui e ambivalenti ai figli chiedendo due cose opposte, distruggono l’autostima dei figli che si sentono incapaci di raggiungere due obiettivi in antitesi. I genitori che creano rivalita’ tra i figli, che impediscono il raggiungimento dell’autonomia economica ed affettiva, che criticano le loro scelte del partner).

La manipolazione raffinata

Questo tipo di manipolazione e’ preceduta da un atteggiamento di generosita’ e di attenzione per i figli per cui e’ difficile da riconoscere. (Es. quando i genitori hanno garantito il benessere ai loro figli pretendono poi che questi li ripaghino soddisfacendo i loro bisogni, confidare ad uno dei figli di essere il preferito il quale poi si sente di non avere il diritto di chiedere altro.
Oppure lodare un comportamento dei figli che va ad esclusivo vantaggio dei genitori come usare i figli come parafulmine per i problemi coniugali, piuttosto che richiedere comprensione dei figli quando questi svolgono professioni di tipo medico, legale, ecc).

Il vittimismo

E’ il tipo di manipolazione grazie a cui i manipolatori si auto vittimizzano per raggiungere i loro scopi. ( Es. quando un genitore trascura la propria salute per lamentarsi ed attirare l’attenzione del figlio, chiedere sempre aiuto per cose che potrebbero fare da soli). Il vittimismo permette di controllare i figli senza chiedere loro nulla in modo adulto, diretto, non assumendosi la responsabilita’ delle loro richieste.

Il senso di colpa

E’ il modo principale per controllare i figli e mantenere il potere su di loro facendoli sentire in colpa per qualunque motivo, l’obiettivo ultimo e’ far si che loro non sentano mai i loro bisogni ma siano sempre sintonizzati su quelli dei genitori.

Ricatti affettivi

Tipico esempio di questo tipo di manipolazione e’ la frase: ”se non fai questo mamma o papa’ non ti vuole piu’ bene”. In questo tipo di manipolazione il genitore si dipinge come un martire e il figlio deve salvarlo in ogni modo per non farlo stare male, compiacendolo completamente e negando i propri bisogni e desideri.
I genitori che adottano questo tipo di manipolazione presentano ai figli il conto di quanto hanno dato loro, per cui i figli sentono che non hanno ricevuto dai genitori in modo incondizionato e si adeguano alla richiesta di restituire quello che hanno ricevuto. (Es. la madre non ha abortito per cui il figlio deve essere grato; la madre si e’ sacrificata per cui i figli devono starle vicino;il padre e’ infelice per cui i figli devono rendergli la vita piu’ vivibile).
Quando la manipolazione e’ attuata con un figlio piccolo, questi non sapendo cosa significhi “essere cattivo” ma lo apprende in base al significato che i genitori attribuiscono a questa affermazione, congela le proprie emozioni e si adegua completamente al volere genitoriale per non perdere l’oggetto d’amore.
Quando la manipolazione avviene con i figli adulti, questi a causa del ricatto emotivo, non riescono ad esprimere la rabbia verso i genitori per paura di far loro del male.
Tali dinamiche rimangono sempre uguali anche quando i figli diventano adulti, perche’ la paura della perdita ha congelato le emozioni al periodo in cui sono avvenute le manipolazioni, per cui le reazioni che gli adulti mettono in atto sono le stesse che adottavano quando erano piccoli.
Autore: Salerno Marco
Fonte: psicoadvisor.com
Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

mercoledì 23 novembre 2016

Quattro consigli per avere figli felici

QUATTRO CONSIGLI PER AVERE FIGLI FELICI

Esiste un modo per garantire la felicità ai nostri figli? Certo che no, non esiste una formula magica che ci permetta di essere certi che i nostri bambini si trasformeranno in adulti felici. Tuttavia, in quanto genitori ed educatori, possiamo stabilire buone basi. Alcune linee guida che potranno servire loro come punto di partenza per sviluppare competenze sociali e lavorare sulla loro sicurezza emotiva.

Dobbiamo tenere ben presente anche un altro aspetto: fino all’adolescenza, i genitori saranno la principale figura di riferimento per il bambino. La madre, il padre, i nonni, ecc. diventano modelli da cui imparare e grazie ai quali sentirsi sicuri, attraverso l’affetto indispensabile per il loro sviluppo.

1. Comunicazione



Non importa se il neonato non sa ancora parlare. L’educazione dei bambini inizia dal momento stesso in cui vengono al mondo. Stabilire una routine, regole e abitudini, e parlare sempre in tono sereno, ma sicuro, farà sì che il bambino impari da noi. Rispondete a tutte le sue domande, prestate attenzione alle sue preoccupazioni, chiedetegli che cosa ne pensa o come si sente, anche se ha solo due o tre anni. Stabilite un’interazione continua e siate coerenti con voi stessi. Le discrepanze e le contraddizioni causano un senso di frustrazione al bambino.

Se dobbiamo dargli degli ordini, è bene che siano decisi e chiari. E uno alla volta. Gli ordini dovranno sempre essere accompagnati da un’argomentazione e da una sana comunicazione. Spiegategli per quale motivo deve fare qualcosa, perché è importante che il bambino capisca che ci aspettiamo da lui che sia collaborativo.

2. Intelligenza emotiva



Possiamo insegnare loro a leggere, ad andare in bici, ad attraversare la strada quando il semaforo è verde e quali sono le capitali dei paesi. Tuttavia, dobbiamo anche prenderci cura del loro mondo interiore. Farlo parlare delle sue emozioni, aiuterà il bambino a sviluppare competenze essenziali per il futuro, non solo per capire se stesso, ma anche per capire gli altri. È normale che i bambini facciano i capricci e abbiano attacchi d’ira ogni tanto: indagare su cosa scatena questi comportamenti li aiuterà a capire che cosa sentono e come canalizzare queste emozioni. Non vogliamo che i bambini crescano rinchiusi nelle proprie stanze davanti a un computer o al cellulare, ma che si relazionino con gli altri, che interagiscano con il mondo e con loro stessi. Dobbiamo abituarli a parlare dei loro problemi e a chiedere aiuto, e questo si ottiene soltanto attraverso la costruzione della loro fiducia, giorno dopo giorno.

3. Educazione democratica



I bambini si muoveranno in diversi contesti: la casa, la scuola, ecc. Devono imparare che in ogni spazio esistono limiti e regole da rispettare. Mettere queste cose in chiaro e dire loro che cosa possono o non possono fare, eviterà loro di credere che hanno diritto a tutto e possono fare ciò che vogliono. In questo modo eviteremo loro di sentirsi frustrati. I bambini con una bassa resistenza alla frustrazione sono di solito i più infelici, perché sentono di non ottenere mai ciò che desiderano. Per evitarlo, bisogna stabilire un’educazione democratica, con regole stabilite tra tutti, in modo che siano più comprensibili. Le regole e i diritti vanno sempre negoziati. I bambini devono dimostrarci che sono in grado di fare determinate cose e che possiamo fidarci di loro: in questo modo, conoscendo i loro diritti e doveri, matureranno poco a poco.

4. Libertà, immaginazione e rispetto



Ogni bambino cresce con una personalità e con necessità diverse. Cercare di cambiarle è un errore. Forse desideriamo che nostro figlio studi all’università, che diventi dottore, per esempio, o che segua le nostre passioni. Ma dobbiamo imparare a seguire le sue inclinazioni. Diamo loro la libertà di scegliere, rispettando i loro limiti e valorizzando i loro successi. Quando puniamo un loro comportamento, non dobbiamo concentrarci soltanto su ciò che hanno sbagliato, ma indicare loro come potrebbero migliorare. Il rispetto e una buona educazione devono prevedere entrambi gli aspetti: la punizione di ciò che è negativo e l’opportunità di miglioramento.
Alimentate più che potete la loro immaginazione, date loro opportunità di apprendimento, siate per loro una guida e insegnate loro cose nuove a cui possano ispirarsi. Date la giusta libertà per trovare la propria strada, facendogli capire che, qualsiasi essa sia, avranno sempre il vostro appoggio.

Fonte: lamenteemeravigliosa.it
Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

mercoledì 16 novembre 2016

Educhiamo alla generosità

EDUCHIAMO ALLA GENEROSITA'
Almeno uno su dieci italiani, cioè sei milioni, pratica il volontariato. Si occupa di estranei senza essere pagato. 

«Che nessuno venga a voi senza ripartire migliore e più felice. Siate la vivente espressione della bontà di Dio. Bontà sul vostro volto, bontà negli occhi, bontà nel sorriso, bontà nella vostra accoglienza piena di calore». 
(Madre Teresa)


Quando ci fu il terribile attentato delle torri gemelle a New York, il mondo intero seppe in pochi minuti ciò che stava accadendo. Alcuni, però, lo seppero in ritardo. C'era una tribù nel Kenya meridionale, in una zona delle più povere e lontane dalla tecnologia del mondo occidentale, che lo ha saputo con sette o otto mesi di ritardo. Non so come queste persone, che non conoscono il nostro mondo se non per sentito dire, possano raffigurarsi la grande città americana e la catastrofe che l'ha colpita. Ma hanno capito che è stato un avvenimento tragico. Abbigliati nelle loro vesti multicolori, hanno tenuto una riunione solenne e hanno deciso che avrebbero mandato quanto di più prezioso avevano agli abitanti di New York - sedici vacche - per aiutarli in quel momento di difficoltà. Queste persone che avevano conosciuto i tormenti della fame erano pronte a privarsi del loro cibo per offrire solidarietà ad altri esseri umani che non avevano mai incontrato. 

La generosità è la virtù del dono, della gratuità, risponde solo alla legge dell'amore e della solidarietà. Supera anche la giustizia, che pure è una virtù importante. È la capacità di donare denaro, ed è la parte più facile, e se stessi, la propria vita, ed è il volontariato e il sacrificio.
La solidarietà, base della generosità, significa sentirsi parte di qualcosa di più grande. È coesione, interdipendenza, comunione d'interessi e di destino. È partecipare ad una medesima storia con altre persone. Noi tutti abitiamo il medesimo pianeta, siamo ecologicamente solidali. 

Esiste un interesse comune, ma la generosità va ancora più in là.
Per la strada camminavano mamma e bambino. Il bambino aveva in mano un dolce. Passarono davanti ad una povera donna che stendeva la mano verso i passanti. Accanto a lei stava accucciato un ragazzino sporco, infagottato in abiti unti e troppo larghi per lui. Il bambino, sempre tenendo la mano della mamma, si fermò e fissò sconcertato il ragazzino. Poi guardò il dolce che aveva in mano e la mamma, quasi per chiedere il permesso. La mamma acconsentì con un leggero movimento della testa. Il bambino tese la manina verso lo zingarello e gli donò il dolce. Poi ripartì trotterellando accanto alla mamma.
Un passante, che aveva assistito alla scena, disse alla mamma: «Adesso gli comprerà un altro dolce, magari più grosso?».
La mamma rispose semplicemente: «No».
«No? Perché?».
«Perché chi dona rinuncia». 

Essere generosi è rischiare. La generosità è proprio questo: dare ciò che ci è più caro. È un atto che ci trasforma. Dopo saremo più poveri, ma saremo più ricchi.
Ciò che abbiamo, o che crediamo di avere, ce lo teniamo stretto: una persona, una posizione sociale, un oggetto, la nostra sicurezza. E in questo trattenere c'è paura. Possiamo donare solo ciò che possediamo, a patto di “non essere posseduti” dalle nostre cose. Per questo la generosità è sempre un gesto profondamente libero. 

Essere generosi è condividere risorse, emozioni, se stessi.
La generosità nasce dalla libertà e dalla volontà di usare bene la propria libertà. Per questo la generosità è questione di volontà. È l'esatto contrario dell'egoismo.
Ognuno di noi - questa è la natura della nostra vita - possiede beni che per altri sono d'importanza vitale, o perlomeno di un certo interesse: denaro, tempo, risorse essenziali come acqua o cibo, la capacità di dare stima e attenzione e via dicendo. Li vogliamo condividere oppure no? La nostra vita è congegnata proprio così, come un gioco di carte in cui ognuno dei giocatori ha delle carte che interessano agli altri, e gli altri hanno delle carte che sono vitali per lui.
Inoltre la vera generosità è consapevole. È un dare che non è dettato da sensi di colpa, da un debito o dal desiderio di creare dipendenza. È un dono libero che genera a sua volta libertà. Questa è gentilezza nella sua forma più bella. 

Essere generosi è la gioia di far felice un altro.
Tutti vogliono amare ed essere amati, la strada che porta all'amore si chiama generosità.
La generosità porta verso gli altri e può avere diversi nomi: unita al coraggio diventa eroismo; unita alla giustizia diventa equità unita alla compassione diventa benevolenza; unita alla misericordia è indulgenza. Ma il suo più bel nome è anche il suo segreto, che tutti conosciamo: insieme alla dolcezza, si chiama bontà.

IL CHICCO DI FRUMENTO
Un chicco di frumento si nascose nel granaio.
Non voleva essere seminato.
Non voleva morire.
Non voleva essere sacrificato.
Voleva salvare la propria vita.
Non gliene importava niente di diventare pane.
Né di essere portato a tavola.
Né di essere benedetto e condiviso.
Non avrebbe mai donato vita.
Non avrebbe mai donato gioia.
Un giorno arrivò il contadino.
Con la polvere del granaio spazzò via anche il chicco di frumento.

IL MANIFESTO DELLA GENTILEZZA
Noi crediamo che in un mondo che tende alla disumanizzazione, abbiamo più che mai bisogno di gentilezza. Verso noi stessi, gli altri, il pianeta.
Noi crediamo che essere gentili voglia dire essere rispettosi nei confronti di tutto quello che ci circonda: persone, animali ambiente.
Noi siamo convinti che l'era dell'aggressività e del “ciascuno per sé” sia tramontata.
Noi crediamo che sia arrivato il momento di affrontare la vita con più dolcezza, più comprensione, più attenzione.
Noi crediamo che essere gentili significhi essere parte attiva di un processo di miglioramento dell'esistenza di tutti.
Noi crediamo che la gentilezza sia una forza interiore e una forma alta di intelligenza.
Noi crediamo che la gentilezza sia una capacità e che come tale si possa apprendere.
Noi crediamo che la gentilezza sia contagiosa e, di conseguenza, trasmissibile.
Noi siamo convinti che la gentilezza debba concretizzarsi in piccole azioni.
Noi crediamo che tanti piccoli atti di gentilezza cambieranno il mondo.

Autori: Ferrero- Peretti
Fonte: B.S. Giugno 2016

Paidos Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

mercoledì 9 novembre 2016

Le conseguenze dell'abbandono di un genitore

LE CONSEGUENZE DELL'ABBANDONO
 DI UN GENITORE

L’abbandono di un genitore provoca un enorme vuoto emotivo in un figlio. Questo buco gigantesco finisce per isolare e deprimere e distrugge la stabilità emotiva dell’intera realtà dei ragazzi.

Grazie agli studi svolti sull’attaccamento negli ultimi anni, sappiamo che i legami affettivi sani garantiscono lo sviluppo di una vita piena in cui regnano le relazioni sani, una buona autostima, la sicurezza e la fiducia negli altri. L’attaccamento insicuro, invece, ci relega all’incertezza, alla bassa autostima e alla sfiducia nelle persone che ci circondano.

Un legame affettivo negativo tra genitori e figli provoca comportamenti distruttivi e un’angoscia enorme. Realizzare un esercizio di introspezione e di successivo distanziamento dall’accaduto aiuterà a comprenderlo o elaborarlo per garantire una maggiore liberazione emotiva e, di conseguenza, una strutturazione della personalità.

Definire i propri genitori e le relazioni caratterizzate dall’abbandono
Oggigiorno si parla delle relazioni familiari con più facilità rispetto al passato. Tuttavia, se avete avuto a che fare con un genitore assente, che ha abbandonato la famiglia per qualsivoglia motivo, allora vi troverete davanti all’indescrivibilità.

In questi casi, se vi fanno una domanda a proposito dei vostri genitori, non riuscite a far altro che tentennare, abbassare lo sguardo e rispondere in modo vago ed evasivo. Questo è il chiaro segno della difficoltà di definire il vuoto sentimentale e di gestire le cicatrici lasciate dall’abbandono.
A questo proposito, va detto che ci sono molti tipi di abbandono, tanti quanti casi nel mondo.

Vediamo i più comuni:
  • Il genitore emotivamente assente, ma fisicamente presente. Se fate caso alla realtà socio-emotiva che vi circonda, noterete che questa forma di “educazione” è molto comune.
  • Il genitore che vi ha abbandonati prima, durante o dopo l’infanzia. Il dolore dell’abbandono fisico ed emotivo, scelto dalle figure di riferimento quali sono i genitori, lascia germogliare semi molto importanti nel corso della maturazione. È difficile gestire la realtà che si è costretti a vivere in questi casi. D’altronde, come accettare che una persona che dovrebbe accompagnarvi per la la maggior parte della vostra vita decida di allontanarsi da voi?
  • Il genitore che vi ha abbandonati fisicamente o affettivamente durante la gioventù o l’età adulta. Molto probabilmente, chiamerete questa forma di abbandono “tradimento”. Per arrivare a questo punto, c’è bisogno di un’elaborazione verbale particolarmente consapevole.
  • La quasi totale assenza della figura paterna o materna. Qui ci sono diversi sotto-casi:

  1. Il genitore morto prematuramente che non ha avuto la possibilità di avere un ruolo nella vostra vita.
  2. Il genitore che è morto, ma che avete conosciuto. All’interno di questo profilo, il desiderio e l’idealizzazione creano un vuoto particolare.

La gestione del legame distrutto o distruttivo
L’elaborazione psicologica a livello emotivo e in termini di pensiero non dipende solo dal figlio, ma anche dall’ambiente che lo circonda. L’ombra del genitore assente è sempre una tenaglia per la vita familiare.

Non è facile accettare che uno dei propri genitori, punto di riferimento per eccellenza, non sia più nella nostra vita. È per questo che la sua assenza ha una fortissima influenza nella determinazione della nostra evoluzione emotiva.

È possibile che, a seconda della nostra posizione nella gerarchia familiare, un altro membro della famiglia si assuma il ruolo di genitore, pur senza esserlo, per compassione o per necessità. Può anche accadere che siamo noi i primi a sentire il bisogno di gestire certe situazioni.
Ma cos’è un genitore? Questa è un’eterna riflessione, con complesse implicazioni. La cosa più naturale è pensare che il genitore emotivo sia anche colui che ci ha dato la vita; tuttavia, non è sempre così.

È bene specificare che, a seconda del momento evolutivo e delle circostanze relative all’abbandono, assumeremo certe qualità, impegni, responsabilità e ruoli che non ci spettano. Va ricordato che:
Se il genitore viene a mancare in tenera età (0-6 anni), è difficile raggiungere la pienezza emotiva tipica di questa tappa in cui siamo impegnati a crescere.

Se l’abbandono ha avuto luogo nella seconda parte dell’infanzia (6-12 anni), la capacità di consolidare la base dell’attaccamento sano sarà minata, se non distrutta. Nel corso dell’adolescenza, fase in cui è fondamentale avere un appoggio, un punto di riferimento e limiti ben definiti, il processo di costruzione di un’identità solida sarà profondamente destrutturato.

L’infanzia e l’adolescenza sono momenti evolutivi in cui la personalità non si è ancora ben strutturata, dunque l’ansia, la tristezza e il dolore di una perdita segnano profondamente il nostro modo di essere e di relazionarci con gli altri. Detto in altre parole, si tratta della genesi di una destrutturazione interna che per natura non sarebbe dovuta succedere. Per questo motivo, è un fatto particolarmente traumatico che segnerà la nostra essenza e la nostra capacità di interagire con gli altri.
Quando l’abbandono si verifica nel corso della gioventù o dell’età adulta, l’elaborazione necessaria acquisisce diverse sfumature. L’assenza e l’abbandono da parte del genitore provoca delle incongruenze nella personalità e nella capacità di instaurare relazioni.

Se cerchiamo di esprimerlo a parole, il fenomeno dell’abbandono risulta ancora più cruento: la realtà non viene anestetizzata, viene anzi dipinta in modo ancora più cupo. La nostra corazza si fa più dura e, allo stesso tempo, più fragile, rendendo il processo di ricostruzione più complicato.
Conosciamo i segreti, ci rendiamo conto della realtà e sappiamo leggere tra le righe, ma non siamo mai pronti per staccarci dall’idea del genitore come mentore, protettore ed eroe.

Alleviare il dolore per convivere con la perdita
Non stiamo parlando di “superare” la perdita, bensì di “conviverci”. Si può superare la perdita di un mazzo di chiavi, del proprio gioco preferito, ma superare la perdita di un genitore è impossibile.

Questo va accettato, perché se proviamo a convincerci che la perdita del nostro genitore non ci toccherà, costruiremo dei castelli in aria. È irreale credere che qualcosa dotato di un carico affettivo talmente grande possa risultarci indifferente.

Elaborare e gestire il segno lasciato dall’abbandono da parte di un genitore richiede il perdono individuale e familiare, cosa non sempre semplice. Se il nostro nucleo castiga continuamente la figura materna o paterna, se notiamo dolore nel genitore rimasto, nei nostri fratelli o nei nostri nonni, probabilmente trasferiremo tutta quella sofferenza dentro di noi.

Capire questo significa andare avanti, vuol dire essere capaci di separare il dolore degli altri dal nostro. Ovviamente, le due sofferenze compongono un cocktail che ci renderà in qualche modo vulnerabili per sempre.

Ma se delimitiamo la sofferenza e isoliamo ogni singolo fatto, riusciremo a comprendere meglio gli avvenimenti. Questo ci aiuterà a non far proliferare il dolore e le emozioni che accompagnano questo fenomeno e a percorrere il nostro percorso emotivo con passo leggero.

Fonte: lamenteemeravigliosa.it

Paidos Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE