BAMBINI FELICI CON LE 15 REGOLE
MONTESSORI

La Montessori credeva fortemente che
il bambino dovesse essere lasciato libero di esplorare, toccare, capire il
mondo che lo circonda. A tal proposito, il consiglio che rivolge agli
insegnanti è quello di guidare il bambino, senza però lasciargli sentire troppo
la loro presenza, in modo da essere sempre essere pronti a fornire l’aiuto
desiderato, ma senza mai costituire un ostacolo tra il bambino e la sua
esperienza.
L’innata curiosità che, insita
nell’animo umano sin dagli albori, spinge il fanciullo ad approcciarsi senza
timori all’ambiente è il vero motore dell’apprendimento, e va alimentata e
supportata, senza che ci siano delle “interferenze” nocive da parte
dell’adulto.
Per un corretto e completo sviluppo
psico-fisico, il bambino ha bisogno di essere immerso in un ambiente ricco,
vario e stimolante. I genitori giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo
cognitivo ed emotivo dei figli, attraverso azioni educative atte a garantire un
sano ed equilibrato processo di crescita.
Maria Montessori asseriva che il
primo compito dell’educazione è agitare la vita, ma lasciandola libera perché
si sviluppi. L’impegno di questa grande educatrice italiana è stato tale da
lasciare un’impronta indelebile nel mondo dell’educazione, attraverso preziosi
contenuti, pratiche e consigli, di cui educatori e genitori fanno ancora
tesoro.
Bambini Felici
Dallo scrigno prezioso lasciatoci in
eredità, abbiamo estrapolato 15 principi che possono essere considerati validi
anche oggi, a distanza di quasi un secolo:
1. Educate con l’esempio: mamma e
papà devono essere il migliore esempio per i figli. I bambini sono come spugne,
apprendono da tutto ciò che li circonda: non solo dalle parole, ma soprattutto
dai fatti.
2. Non criticateli sempre e
soprattutto in pubblico: diventeranno degli adulti frustrati e saranno portati
a giudicare il prossimo.
3. Elogiateli in maniera sincera per
i comportamenti positivi che mettono in atto. Gli elogi li aiuteranno ad
imparare a dare valore alle cose.
4. Non siate ostili e arrabbiati in
loro presenza o nei loro confronti. Tenderanno a litigare più frequentemente se
avranno a che fare con dei genitori perennemente arrabbiati.
5. Non ridicolizzateli mai o avranno
una bassa autostima che sfocerà in una forte timidezza che difficilmente
riusciranno a debellare nel corso del tempo.
6. Abbiate fiducia nelle loro
capacità e nei loro sogni, aiutateli ad accrescere la loro autostima in modo da
potersi relazionare agli altri dando loro fiducia a loro volta.
7. Mai sottovalutarli e dire loro che
non potranno mai riuscire ad ottenere un obiettivo che si prefiggono o
rischieranno di sviluppare sentimenti di frustrazione e tristezza, oltreché
sensi di colpa.
8. Ascoltateli e rendeteli partecipi:
si sentiranno importanti e svilupperanno fiducia in sé stessi poiché capiranno
che tenete in alta considerazione le loro idee e opinioni.
9. Date loro tutte le cure e l’amore
di cui siete capaci. Sentendosi amati impareranno a trovare l’amore nel mondo.
10. Non parlate mai male dei vostri
bambini, né in loro presenza, né tantomeno quando sono assenti.
11. Curate la crescita emotiva dei
vostri figli: un genitore ha il dovere di prestare grande attenzione alle
competenze sociali ed emozionali proprie e dei propri figli, coltivando con
impegno queste abilità del cuore.
12. Non ignorateli mai, ma rispondete
sempre quando vi parlano o cercano di comunicarvi qualcosa.
13. Tutti sbagliamo, anche i bambini,
devono poterlo fare per imparare a vivere: davanti ai loro errori, rispettateli
comunque. Gli sbagli saranno corretti nel tempo.
14. “Aiutiamoli a fare da soli”:
aiutateli quando è necessario, ma abbiate anche la pazienza di lasciarli liberi
di commettere errori in modo che trovino la strada migliore da sé.
15. Rivolgetevi ai vostri figli con
gentilezza, con positività e affetto: è sicuramente il primo passo per
garantire loro un sano equilibrio affettivo. Cercate sempre di offrire loro il
meglio di voi. Ve ne saranno sempre grati!
Fonte:www.youreduaction.it
Paidos Onlus
dalla parte
dei bambini, SEMPRE
Sostieni anche tu ‘BAMBINI al Centro’
Progetto di
Ristrutturazione del
Centro
Educativo Diurno dell’Opera San Giuseppe
per assicurare un’infanzia felice a
tanti bambini
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455
Nessun commento:
Posta un commento