Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

mercoledì 25 settembre 2024

Ho paura

Rubrica: Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati

HO PAURA

‘Ho paura di dimenticare questa casa, ho paura di dimenticare te…’.

Nonostante le enormi difficoltà, questa bambina si è sentita a casa ed ora è spaventata dal suo futuro, ma ognuno di noi lascia parti di sé per fare posto al nuovo, all’ignoto, alla vita. 

<<Ho paura di dimenticare. Ho paura di non ricordare niente, ho paura che un domani non saprò più chi sei>>.

Credo che Voldermort avesse volutamente compreso solo la parte oscura degli Horcrux. Lui aveva consapevolmente frammentato la propria anima e l'aveva distribuita in 6 cose per lui richiamanti il potere e la gloria. Una settima parte dell'anima l'aveva trasferita però ad Harry, senza volerlo, quando provò ad ucciderlo e l'amore di Lily si frappose fra loro.

In camera, una luce fioca proiettava le nostre ombre distorte sul muro; lei stringeva forte le sue mani attorno al mio busto lasciandomi quasi senza respiro.

Il volto rigato da lacrime pesanti e copiose di tanto in tanto singhiozzava. Ad ogni singhiozzo quell'abbraccio diventava sempre più stretto.

Il mio sguardo desolato si muove lento per la stanza ed indugia sulla pila di libri ed albi illustrati che troneggia sul mobile in alto. Osservo l'orsacchiotto enorme arrivato a Natale, il quadro con le foto appeso al muro. Osservo i lavoretti esposti in bella mostra... Vivo quel momento ed involontariamente ricostruisco i frammenti di una storia incredibile.

Quella stretta così forte, quelle lacrime, quella paura di dimenticare.

"La paura di dimenticare"...Ho sempre pensato che chiunque arrivasse in casa famiglia non volesse fare altro che dimenticarsene.

"Questa non è la mia casa"; è questa la frase sensata e giusta, non di certo: <<ho paura di dimenticare questa casa e ...te>>.

Nel mentre della mia riflessione, nel mentre avverto quella fitta che mi tormenta il petto ed i pensieri comprendo cosa stia straordinariamente accadendo.

Harry Potter può essere qualunque cosa ma non un manuale per educatori (o quasi). Eppure c'è qualcosa che stasera come non mai me lo richiama.

Una parte dell'anima può separarsi dalla propria interezza, mi dico; credo che la prima parte di anima di questo piccolo esserino si sia distaccata al momento del suo inserimento in comunità, forse quella parte si è ancorata alla sua casa, al mondo che conosceva prima di venire qui.

Un'altra parte credo che un po' alla volta si sia distaccata dall'intero per insinuarsi nelle pareti di questa casa o forse si sia rintanata nei disegni o forse riecheggi nel suono lento e lontano di canzoni di compleanno e ombre sfuggenti e passate proiettate sul muro.

E poi c'è una parte... Una parte credo che sia entrata nella mia di anima.

Stasera mi sento un Horcrux, ma non nel senso oscuro del termine. Il pianto di una bimba, anzi ormai di una ragazza, sta trasmettendo inconsciamente il suo mondo, il suo modo di vedere le cose, la sua essenza più pura a... me. Qualcosa di immensamente speciale si sta insinuando nella parte più profonda di me promettendomi di custodirla.

Senza volerlo questa bambina sta compiendo qualcosa di straordinario e di infinitamente non magico, qualcosa di reale: mi sta donando il ricordo di qualcosa che si sta evolvendo, il ricordo di una persona che (ed è questa la cosa straordinaria) "dopo tutto questo tempo", dopo tutte le difficoltà si è sentita a casa proprio nel posto più lontano che c'è da una "casa".

Questa sera io e questa casa siamo diventati Horcrux. Qualcosa di immensamente puro e speciale si è distaccato da quel corpo esile; una parte della sua anima si è legata alla mia ed altre ancora a questa casa non per renderla immortale ma bensì...frangibile. Per fare in modo che la sua interezza incompiuta possa assorbire qualcosa di nuovo, affinché possa crescere...ecco perché si è frammentata.

Forse nella nostra vita dopotutto ciascuno di noi lascia parti di sé stesso in una casa, in un libro, in una foto, su un campetto di calcio, in un'amore non corrisposto. Ed è proprio questo che ci consente di andare avanti, di fare posto al nuovo, all'ignoto... Alla vita.

<<Di una cosa sono certa: io non posso dimenticare perché non posso cancellare i tuoi ricordi dalla mia memoria così come non posso chiedere a questa casa di cancellare le ombre delle cose che sono state e che la rendono così speciale e poi io non voglio dimenticarti! Sapere questo mi basta.>>

La mia voce rallenta parola dopo parola, le mie mani accarezzano quel viso sottile. Sento la sua presa su di me diventare man mano più dolce e meno rigida.

È questa la vera magia... Il legame che si crea nel mentre di un abbraccio fra un educatore ed un bambino.

Osserviamo entrambe la parete arancione e ci sembra di rivedere le ombre cinesi che facemmo sere addietro per inventare una storia che rendesse la notte meno paurosa...

Riecheggiano nella mia mente quelle risate e lo scricchiolio di letti che si muovono. Quelle risate rimarranno lì nascoste fra le luci ed alle ombre; rimarranno dentro di me e dentro di lei. 

Horcrux... O forse molto meno.

Ma di certo è stato qualcosa di speciale.

Dott.ssa Pittari Chiara

(Pedagogista, Educatrice presso la Casa Famiglia Murialdo)

Paidòs Onlus

dalla parte dei bambini, SEMPRE

 

Con l’Adozione a Distanza

accompagni un bambino nella sua crescita

donandogli un’infanzia felice

dona tramite bonifico su IBAN:

IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

www.paidos.it

 

Mercoledì prossimo  si rinnoverà l’appuntamento con

‘Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati’

 

Cos’è la rubrica: Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati

Da un po’ di tempo la mente di noi educatori è talmente colma di pensieri e riflessioni che spesso straripa . Lo scrivere è diventato per noi salvataggio indelebile, la messa al sicuro dei momenti della vita che trascorriamo con in nostri ragazzi.

Noi educatori spesso la notte scriviamo pagine di una vita vissuta fra le mura condivise con degli sconosciuti che a tratti riescono a sentirsi parte di una casa, parte di una famiglia… 


mercoledì 18 settembre 2024

La sera che precede il primo giorno di scuola

 Rubrica: Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati

LA SERA CHE PRECEDE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

L'aria profuma di libri e quaderni nuovi e vibra di tensione; grembiuli di ogni colore sventolano delicati dalle loro crocette e gli zainetti dalla forme più svariate attendono impazienti solo di essere posti in spalla. Si inizia! 

Le dinamiche della sera che precede il primo giorno di scuola in casa famiglia sono ormai consolidate. La nostra sera si colora dei vestiti sparpagliati sui letti in bella mostra per facilitare la ricerca frenetica del giusto abbinamento. Ogni cosa brilla di mille e mille paillettes colorate e di faccine di unicorno curiose che sbucano curiose da quaderni, penne e adesivi; persino gli astucci nuovi sono carichi di quella palpabile eccitazione di mostrare tronfi a tutti il proprio esorbitante contenuto.

Il primo giorno di scuola invece lo si riconosce dall'aria: l'aria profuma di libri e quaderni nuovi e vibra di tensione. Lunghe trecce prendono forma e buffi elastici a forma di coniglio emergono dalle pochette per adornare i capelli sistemati con cura, grembiuli di ogni colore sventolano delicati dalle loro crocette e gli zainetti dalla forme più svariate attendono impazienti solo di essere posti in spalla. La tavola, non da meno, si adorna delle tazze colorate, dei cucchiaini, dei biscotti e di qualcosa di buono appena sfornato. Il risveglio si vede dal mattino e mi piace tantissimo quando gli occhi si sgranano dal loro risveglio sonnacchioso alla vista delle brioches alla crema e al cioccolato che attendono sul tavolo di esser assaggiate. Adoro le manine che ne tastano la calda morbidezza, quei nasini che si riempiono del loro profumo e quelle guance che si distendono e si muovono al goloso assaggio, il tempo cede la sua smania di velocità e per qualche secondo si siede a tavola con noi rallentando il suo trepidante ritmo; tutto è calmo.

Pochi attimi di serenità anticipano un anno di corse e compiti da fare, impegni e scadenze...ma ora tutto questo per ora non ci importa.

L'attesa così è talmente buona e questo primo giorno di scuola rivestito di tale lenta e dolce golosità ci piace da matti.

Manine stringono le mie mani per attraversare la strada, la classe si apre, il bacio e l'abbraccio prima di andare via...Si inizia.

Buon inizio anno dolcissimo a tutti!

Dott.ssa Pittari Chiara

(Pedagogista, Educatrice presso la Casa Famiglia Murialdo)

Paidòs Onlus

dalla parte dei bambini, SEMPRE

 

Con l’Adozione a Distanza

accompagni un bambino nella sua crescita

donandogli un’infanzia felice

dona tramite bonifico su IBAN:

IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

www.paidos.it