Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

mercoledì 26 marzo 2025

Cosa si cela dietro uno sguardo

Rubrica: Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati

COSA SI CELA DIETRO UNO SGUARDO

Alcuni traumi sono come cancri che si diffondono a dismisura e contaminano, si nutrono delle cose belle della vita. I fantasmi del passato, che sembrano uscire dal miglior film dell'orrore, queste ragazze spesso li ritrovano rinchiusi nelle proprie teste e io non posso fare altro che cercare di fargli ritrovare le parole, di chiudere quelle stanze oscure che non svaniranno mai, di lenire le loro ferite e magari di insegnargli a sognare. 

Cosa si cela oltre uno sguardo apparentemente limpido?

Spesso mi dico che all'interno del nostro cervello vi siano delle stanze oscure. Stanze, dalle porte aperte, colme di un gas tossico che si dilaga sostituendosi all'ossigeno vitale delle adiacenti camere dei ricordi, sei sogni, dei desideri intaccandole e compromettendole, alcune in maniera irreparabile.

In alcune stanze è come se crescessero arbusti spessi e spinosi, la cui crescita sembra favorita e accelerata dalle condizioni offerte da questo orrido gas dilagante.

Gli arbusti crescono e proliferano contaminando gli organi vitali del nostro corpo; alle volte queste spine trafiggono il cuore e impediscono che batta all'impazzata per i tramonti o per un cielo stellato, altre volte compromettono la vista e impediscono di vedere correttamente la vita, altre volte si stringono attorno alle pareti della faringe e sembra quasi che quelle spine la pungano talmente forte che spesso impediscano il respiro.

Le camere dei sogni, della fantasia, del ricordi si svuotano a contatto con quest'aria tossica. I sogni si tingono di grigio e di nero, la fantasia si secca come le foglie in autunno, e i ricordi diventano scuri e torbidi.

La violenza subita o assistita da queste ragazze stasera la vedo come una profonda lacerazione osservando questo disegno. Le lacerazioni provocano la creazione di queste temibili camere oscure al punto che sembra impensabile e impossibile il passaggio della luce.

Cosa può significare vivere la parte più complessa e dolce della vita attanagliati dalla stretta mortale di questo buio e di quel maledetto gas?

Innamoramenti, spensieratezza, ambizioni, fantasie sono ostaggi golosi degli effetti delle violenze, dei traumi e delle brutture al sadico trascorso di queste ragazze. Certe volte vorrei insinuarmi attraverso quegli occhi verdi, marroni e neri e avventurarmi alla ricerca delle porta da chiudere, dalle luci da accendere.

So in partenza che non riuscirei a distruggerle quelle maledette camere perché ormai sono parte integrante della vita di queste ragazze, ed esisteranno per sempre. Però cosa darei per circoscrivere le fuoriuscite, per epurare quell'aria tossica, per sbarrare  le porte le serrature di traumi cicatrizzati che intaccano e anneriscono i tessuti vivi e rosei che raccontano di vita e non di morte.

Alcuni traumi sono come cancri che si diffondono a dismisura e contaminano, si nutrono delle cose belle della vita di queste ragazze e di questi ragazzi.

La cura... Quella maledetta cura vorrei stanotte mentre questo foglio vibra e si muove fra le mie mani e nella mia testa. Sento persino echeggiare le grida di un volto senza sguardo e di una voce che ha perso le parole.

Quanto vorrei un giorno che una fra loro mi dica che si è innamorata, come una qualsiasi ragazza della sua età. Quanto vorrei che un'altra mi dica che ha voglia di prendere finalmente la sua vita in mano e decidere di discostarsi da quanto ha vissuto perché quello è parte del passato e non per forza del presente e del futuro; quanto vorrei che non si sentissero sporche, macchiate, irrecuperabili...

Quanto vorrei vederle sognare.

I fantasmi del passato, che sembrano uscire dal miglior film dell'orrore, queste ragazze spesso li ritrovano rinchiusi nelle proprie teste. Alcune continuano la propria esistenza nella maniera peggiore: sminuendola, non considerandola, distruggendola perché è meglio qualsiasi cosa che possa tamponare quel dolore, quelle spine, quella paura e quei ricordi.

<<Chiara stasera posso fare un disegno...?>>

Avrebbe potuto rendere meglio quel che sente, quel che prova, quel che ha dentro?

Questo mostro certe volte mi sembra che divori tutto di questa ragazza, non solo l'anima... Ma il suo futuro.

Il male ha a che fare con la vita terrena più di quanto si creda. Non appartiene a chissà quale mondo lontano o etereo. Il male ha forme umane e molteplici: violenza, indifferenza, ignoranza, cattiveria, privazione, sopraffazione, silenzio e noncuranza delle proprie azioni.

Mentre sistemo questo disegno del suo fascicolo lo sguardo si posa su alcune parole del suo passato che raccontano i trascorsi violenti e più leggo più aumenta il volume delle grida di quel volto disegnato a matita, senza colori.

Persino la casa mi sembra abbia perso i suoi colori stasera...

All'improvviso una vocetta interrompe il mio pensieroso silenzio.

<<Chiaranetta?>>

La piccola era venuta a vedere cosa facessi.

Improvvisamente il colore o forse la dolcezza in persona si sono presentati ai miei occhi con un pigiamino blu come il mare e rosso come le fragole più dolci. Quegli occhi color caffè sono fissi su di me e mi accarezzano l'anima.

Chiudo l'anta del mobile e mi dedico a lei e a tutt'altro ma nel mentre del mio lavoro mi dico che quel disegno stia gridando con tutto il suo fiato per riavere indietro le sue parole perdute...

Qual è il ruolo di un educatore...?

Ritrovare le parole, chiudere stanze oscure che non svaniranno mai, ricercare i colori, lenire le ferite causate dalle spine, ricreare ossigeno...Imparare ed insegnare a cercare le stelle nel buio devastante.

 

Dott.ssa Pittari Chiara

(Pedagogista, Educatrice presso la Casa Famiglia Murialdo)

Paidòs Onlus

dalla parte dei bambini, SEMPRE

 

Con il tuo sostegno assicureremo

un’infanzia serena a tanti bambini

dona tramite bonifico su IBAN:

IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

www.paidos.it

 

Mercoledì prossimo  si rinnoverà l’appuntamento con

‘Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati’

 

Cos’è la rubrica: Danzanti col vento...storie e racconti di educatori appassionati

Da un po’ di tempo la mente di noi educatori è talmente colma di pensieri e riflessioni che spesso straripa . Lo scrivere è diventato per noi salvataggio indelebile, la messa al sicuro dei momenti della vita che trascorriamo con in nostri ragazzi.

Noi educatori spesso la notte scriviamo pagine di una vita vissuta fra le mura condivise con degli sconosciuti che a tratti riescono a sentirsi parte di una casa, parte di una famiglia

Nessun commento:

Posta un commento