Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

venerdì 17 gennaio 2020

Alcuni consigli per aumentare l'autostima dei bambini

ALCUNI CONSIGLI PER AUMENTARE L’AUTOSTIMA DEI BAMBINI

Quante volte episodi di disagio psicologico come ansie, timidezze e blocchi vengono associati ad una “bassa autostima”? Il tema tocca moltissime persone molto da vicino, per questo motivo, insieme alla dottoressa Maria Giulia Minichetti, ci siamo già occupati di dare una definizione di autostima e suggerire un percorso da seguire per provare a risolvere alcuni nodi e acquisire una maggiore serenità. Quello che emerge è, però, un ruolo cruciale dell’infanzia nella formazione di quell'immagine di sé che, se non corrispondente alla realtà, rischia di causare “problemi di autostima”. Per questa ragione, abbiamo intervistato la dottoressa Elena Simonetta, psicologa e psicoterapeuta, che ci ha aiutato a capire come aumentare l’autostima nei bambini.

PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARE DI AUTOSTIMA DEI BAMBINI

L’infanzia è una fase cruciale della vita di una persona, non ci sono dubbi. Così come è innegabile la fondamentale influenza che hanno genitori, nonni, educatori, istruttori nell'aiutare il bambino a crescere in salute da tutti i punti di vista, compreso quello psicologico. Ed è proprio in questo ambito che entra in gioco il concetto di autostima che viene definito dalla dottoressa Simonetta come “il pensiero che il bambino ha di se stesso che, tecnicamente, definiamo modello operativo interno. È molto importante che esso sia del tipo vado bene così come sono.”

Questa visione si forma entro i primi 6 anni di vita del bambino o della bambina e, per questa ragione, è importante non sottovalutare gesti o commenti che potrebbero avere conseguenze anche a lungo termine. Ciò è particolarmente importante tra genitori e figli: “Questa relazione è fondamentale – spiega la dottoressa – ed è altrettanto fondamentale che mamma e papà trasmettano fiducia, solidarietà, sostegno ed incoraggiamento. Così facendo, infatti, nella mente del bambino si forma un modello operativo positivo fondato sulla convinzione di essere un “bravo bambino” e di avere un valore solo per il fatto di esserci.”

Questa è, dunque, la base dell’autostima. Al contrario, “se dalla relazione di attaccamento con i genitori emerge una stima di sé che lo porta a non sentirsi adatto così com’è, l’effetto è che il bambino o la bambina avranno molte più difficoltà ad affrontare qualunque situazione nella vita scolastica, sportiva o relazionale che lo metta in condizione di insuccesso.”

Basta poco per gettare le basi di quella che, con il tempo, si può trasformare in una bassa autostima perché proprio nei primi anni di vita si forniscono al bambino gli strumenti per attuare strategie di resilienza e coping che gli saranno utili per l’intera vita.

QUALI SONO GLI ATTEGGIAMENTI DA EVITARE?

Secondo la dottoressa Simonetta, è cruciale che i genitori siano consapevoli di quanto ogni loro parola, gesto, commento possa avere influenza sul futuro dei propri figli. “L’atteggiamento dovrebbe essere sempre empatico e propositivo, ma soprattutto mai giudicante”, spiega sottolineando come sia certamente utile, quando un figlio combina qualcosa di sbagliato o prende un brutto voto, fargli notare l’errore, ma senza lasciarsi sfuggire frasi come “hai sbagliato perché sei proprio stupido o tonto.”

Ciò che fa la differenza è, appunto, attribuire la responsabilità dell’errore ad un atteggiamento o ad uno sbaglio della persona e non alla persona stessa: “non bisogna mai esprimere giudizi sulla persona del bambino e in particolare non devono farlo i genitori che nei primi 6 anni di vita, e volte anche oltre, rappresentano la voce della coscienza”. Anche se non ci facciamo caso, aggiunge e chiarifica la dottoressa Simonetta, tutto ciò che diciamo viene registrato e contribuisce alla creazione di quel modello operativo interno che determina l’autostima anche da adulto.

A tal proposito, è assolutamente da evitare la tendenza a spingere i figli a fare attività non adatte o fissare aspettative scolastiche troppo alte rispetto alle potenzialità del bambino: in questi casi, i fallimenti innescano facilmente quel meccanismo per cui si sente esso stesso una delusione per mamma e papà, che invece dovrebbero ascoltarlo e aiutarlo a migliorare.

CONSEGUENZE ED EFFETTI DI UN ATTEGGIAMENTO GIUDICANTE

Non è semplice enumerare le conseguenze di una bassa autostima da bambini nelle persone una volta cresciute: “potrei raccontare di decine e decine di casi – riflette l’intervistata – ma mi preme partire dal fatto che questo tipo di giudizi trasmessi ai figli li rendono inibiti, insicuri, timidi, incapace di affrontare positivamente e con il sorriso sulle labbra il cambiamento”. Non mancano i casi in cui il sentirsi incapaci di essere all’altezza delle aspettative dei genitori si trasforma in iperattività: il bambino in questo caso, spiega la dottoressa Simonetta, agisce per non sentire l’autostima bassa, il muoversi è il suo modo di fare “rumore” e non sentire il peso della situazione.

Dal punto di vista generale, l’effetto più grave è proprio l’insinuarsi a livello profondo di un diffuso senso di incapacità di affrontare non solo gli obiettivi dei genitori, ma anche ciò che datori di lavoro, colleghi, amici si aspettano dalla persona che, di conseguenza, farà fatica ad affermarsi.

COME AUMENTARE L’AUTOSTIMA DEI BAMBINI: I CONSIGLI DELLA PSICOLOGA

“Dal momento che un genitore che esprime giudizi negativi sul figlio e non sull’attività, che non lo sostiene e che ha pretese troppo elevate di comportamenti rispetto all’età o alla mansione, può essere certo che sta andando nella direzione sbagliata”, conclude la dottoressa Simonetta e questi sono proprio gli elementi da cui partire per avere un atteggiamento positivo per aumentare l’autostima dei bambini.

Si consiglia, poi, di mantenere atteggiamenti propositivi, supportivi e mirati a spronare i figli e dare sempre il meglio di sé e migliorarsi: “correggere gli errori è naturalmente importante, ma il mio suggerimento è quello di dare spunti e indicazioni per evitare che il bambino lo faccia di nuovo. Restiamo, in altre parole, concentrati su quello che ha fatto e non su chi è.”

In secondo luogo, è utile permettere ai figli di partecipare ad attività dove possono avere dei rimandi di efficacia”, ovvero feedback positivi su quanto sono in grado di realizzare, senza arrabbiarsi per qualche incidente di percorso, soprattutto se è funzionale ad una crescita.

Non si può prescindere, inoltre, ad una comprensione profonda dei bisogni dei figli, soprattutto dal punto di vista emotivo che sono ben diversi da quelli dei genitori. “Andrebbero del tutto eliminate frasi come “non avere paura”, “non devi arrabbiarti” oppure “non devi provare vergogna” – spiega la dottoressa Simonetta – perché tutte le emozioni sono positive e vanno validate.” Il punto è, piuttosto, imparare a farsi forza e ad affrontare anche ciò che spaventa perché la paura è assolutamente normale e, da adulti, sappiamo bene che esiste.

“Immaginiamo il bambino o la bambina che si trova ad avere paura – riflette l’intervistata – ma il papà o la mamma aveva detto di non averla: ecco, in quella situazione ci sarà un drastico calo di autostima e di fiducia.”

Un ruolo cruciale, infine, è quello di tutte le persone che hanno a che fare con i bambini fino ai 12/14 anni, quindi compresi educatori, insegnanti, allenatori. “Va bene, infatti, l’idea di insegnare e correggere, ma sempre con questa modalità di supporto, sostegno e incoraggiamento.”

Autrice: Angela Caporale

Fonte: www.blogunisalute.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

martedì 7 gennaio 2020

Come spiegare la diversità ai bambini

COME SPIEGARE LA DIVERSITA’ AI BAMBINI

“Perché lui è in carrozzina?”, “Perché tu e papà non state insieme come i genitori dei miei compagni?”, “Perché lui ha la pelle nera e io bianca?”. Queste sono solo alcune delle domande dei nostri figli che ci ricordano come i bambini siano degli ottimi osservatori. Notano le differenze ma non giudicano, si domandano per capire e non per puntare il dito.

Sono le nostre risposte a fare la differenza!

Spesso, colti di sorpresa, non sappiamo cosa rispondere, facciamo stare zitto il bambino per evitare il nostro imbarazzo in pubblico, tentiamo di abbozzare una risposta generica o ancora peggio adottiamo comunicazioni non verbali che trasmettono la “pericolosità” della diversità, prendendo per mano il bambino, come per rassicurarlo che l’incontro con il diverso sia solo un caso sfortunato o un qualcosa da evitare. Così il nostro imbarazzo si traduce in una indicazione comportamentale: meglio evitare di parlare di tutto ciò che è diverso da noi. Ed ecco innescato il seme del pregiudizio.

Il bambino non ha preconcetti né ha una comprensione a priori di cosa sia la normalità. Siamo noi genitori e sono le influenze sociali a forgiare il suo modo di interpretare il mondo e i suoi condizionamenti. Come fa notare Paolo Valerio, professore di Psicologia Clinica presso l’Università̀ Federico II di Napoli: “Gli stereotipi agiscono in senso deumanizzante, in quanto veicolano i rapporti sociali sulla base di categorie predeterminate e non sulla conoscenza reale dell’altro”. Mentre il bambino nutre una sincera e naturale curiosità verso la diversità, l’adulto spesso la interpreta secondo i suoi condizionamenti. È la nostra stessa difficoltà di rapportarci alla diversità a creare in loro timore. La diversità dell’altro ci fa paura, è come uno specchio nel quale vediamo riflesse le parti ombra che non vogliamo accettare in noi stessi.

Imparare a guardare dentro di noi

Per spiegare e fare accettare ai nostri figli la diversità, occorre in primis che noi adulti prendiamo confidenza con i territori stranieri dentro di noi, con l’ignoto, con gli aspetti per i quali gli altri potrebbero prenderci in giro e vederci diversi. Guardare le nostre diversità permette di conoscerle e non averne paura. A questo punto il passo con i nostri figli è breve: è bene innanzitutto non sottrarsi all’argomento né edulcorare la pillola, evitare atteggiamenti discriminanti o di eccessiva pietà e usare parole semplici, che non neghino la verità.

Cerchiamo insomma di trasmettere il messaggio che essere diversi è normale, che ha in sé qualcosa di potente, perché essere diversi è quello che ci definisce e ci rende unici. E questa diversità va cercata, valorizzata, amata.

È bene non enfatizzare solo gli aspetti positivi, ma parlare – ad esempio – a nostro figlio del bambino disabile come un bambino che ha abilità “differenti”, che ha delle difficoltà nel relazionarsi con gli altri bambini, ma ha grandi capacità nel ricordare tutti i nomi dei calciatori. Possiamo aiutare i nostri bambini anche facendo loro domande sul compagno di classe “diverso” che però mettano in luce ciò che li accomuna o le capacità specifiche dell’altro, oppure invitare il bambino a una merenda in casa nostra. Insegnare a gestire l’emozione di questo incontro è importante in quanto ci permette di adattarci alla sua presenza e di comprenderla, di imparare a guardare le cose da un altro punto di vista; in una sola parola forma la nostra competenza sociale.

È bene inoltre spiegare la differenza tra equo e uguale: i bambini per esempio provano un senso di ingiustizia quando un compagno con delle difficoltà di apprendimento prende lo stesso voto loro con una verifica diversa, “facilitata”. Siamo noi adulti a dover spiegare che se il compagno disabile riesce a completare senza errori la verifica calibrata sulle sue competenze e possibilità merita il 10, come tutti i compagni che hanno ottenuto il massimo nella loro verifica e che questo significa che è stato trattato in modo equo e non uguale. Il compito di ognuno è di accettare l’altro come è. Il che significa accoglierlo e cercare le strategie per incontrarlo davvero.

Non si crea empatia negando la diversità.

Autore: Francesca Maria Collevasone

Fonte: www.giovanigenitori.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 27 novembre 2019

Come gestire le emozioni dei bambini

COME GESTIRE LE EMOZIONI DEI BAMBINI

7 CONSIGLI UTILI

Quando un genitore si trova davanti a un'esplosione emotiva del proprio bambino: rabbia e paura, tristezza e disgusto, sorpresa e felicità, spesso non sa come gestirla.

"Non esistono ricette per essere buoni genitori" scrive Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva,  nel suo libro "L'educazione emotiva" (Fabbri Editori), ma secondo recenti ricerche scientifiche basate sulle neuroscienze quello che può far la differenza è l'educazione emotiva: cioè far sentire il proprio figlio compreso e accolto nelle sue emozioni. "L'adulto deve diventare un allenatore emotivo" spiega Pellai.

Le emozioni primarie sono: rabbia, tristezza, disgusto, paura, sorpresa e felicità, dalle quali poi derivano le secondarie che sono: ansia, timore, terrore, angoscia, desolazione.

Ecco quindi sei esempi pratici su come un genitore deve gestire queste emozioni e quali strategie mettere in atto per contenerle

1. Educazione emotiva: il genitore deve "sentire" il proprio figlio
Il genitore, oltre alle funzioni primarie di cura e accudimento, deve occuparsi della crescita serena del proprio figlio. Per far questo è fondamentale che empatizzi con lui. Il bambino deve essere "sentito e compreso" a livello profondo nella mente dei suoi genitori. "Un bambino crescerà tanto più sicuro e protetto quanto più avrà al suo fianco adulti capaci di sentire e pensare ciò che lui sente e pensa e che, comprendendo i suoi stati mentali, forniranno risposte e soddisfazione a quei bisogni che lui non sa esprimere".
 
2. Gestire la rabbia: create in casa un "angolo" dove il piccolo possa sfogarsi
"Le basi per una sana gestione della rabbia vengono costruite in età infantile e derivano dalla competenza con cui gli adulti sanno dare risposta ai bisogni del bambino sin da neonato".
Quando il bambino è in preda alla rabbia e sta facendo un capriccio, il genitore emotivamente competente non deve cadere nel copione "tu sei mio nemico", ma trasformare questa opposizione in cooperazione.
Insomma davanti a un mega capriccio, il genitore anziché perdere il controllo a sua volta deve dimostrare con i fatti che le emozioni forti sono gestibili e noi adulti ne siamo capaci.

Pellai consiglia di stabilire in casa un angolo dove accompagnare i bambini che stanno facendo i capricci, un angolo dove l'emozione possa essere scaricata fino a esaurirsi, così che poi in casa torni la calma e genitore e bambino possano sentirsi nuovamente alleati.

Si trattata di uno spazio di decantazione. Il genitore, accompagnando il bambino, può dire: "Visto che sei così arrabbiato, ora ti metto nell'angolo della rabbia. Qui puoi urlare quanto vuoi, poi quando ti sei calmato puoi uscire, così facciamo qualcosa di bello insieme".
Nell'angolo della rabbia il bambino impara a recuperare il controllo di sé: questo processo si chiama autoregolazione emotiva.

3. Gestire la tristezza: un massaggio al cuoricino
"Gli adulti non amano vedere i bambini tristi. La tristezza è considerata una specie di tabù".
E' per questo che quando un bambino la sperimenta, tende a chiudersi in se stesso, mentre invece dovrebbe essere aiutato a raccontarla e a condividerla.

Per esempio di fronte a un lutto si tende a dire al bambino che il nonno è partito per un lungo viaggio... Il bambino sperimenterà comunque la tristezza di non vedere più il nonno, in più sarà spaesato dalle false verità che lo circondano.

"Il mondo è pieno di uomini che non sapendo gestire la tristezza diventano violenti, oppure di persone che nascondono la propria tristezza buttandosi nel lavoro o in altro pur di riempire un vuoto".

Quindi se vediamo nostro figlio triste, anziché cercare di rallegrarlo, abituiamolo a riconoscere questa emozione e aiutiamolo a superarla.

"La cosa migliore è un bel massaggio intorno al suo cuoricino spiegando in modo preciso che cosa pensiamo lo renda così triste! Ad esempio possiamo dirgli: "Piccolino, sei triste perché hai perso il tuo giocattolo preferito, chissà dove si troverà ora? Possiamo andare al parchetto a cercarlo, se poi non lo troviamo, andremo in un negozio a sceglierne uno nuovo assieme".

Così il bambino avverte che la sua emozione viene riconosciuta e compresa,intanto la mano che lo massaggia lo medica proprio là dove sente il "dolore". Inoltre nella narrazione il genitore propone una soluzione per superare il problema.  In questo modo la relazione genitore-figlio ne uscirà rafforzata sul piano della competenza emotiva.
 
 4. Gestire il disgusto: se a tavola non vuole mangiare, provate il gioco del pranzo bendato
"Il disgusto è l'emozione che si prova davanti a qualcosa che percepiamo come pericolosa per la nostra sicurezza".

Le prime manifestazioni di disgusto i bambini le hanno in relazione al sapore del cibo che portano alla bocca. E questa emozione viene espressa in modo esagerata dai piccoli con l'espressione: "Che schifo".

Quando i bambini riportano questa frase a tavola non è tanto perché trovano disgustoso il cibo, quanto perché vorrebbero trovarvi alimenti più saporiti e appetitosi. 

"Come genitori abbiamo il dovere di aiutare i nostri bambini ad apprezzare tutti i gusti e tutti i sapori". Perciò, di fronte a un bambino che a tavola ci dice "non mi piace, mi fa schifo" dobbiamo chiarire che nessun cibo è schifoso in quanto è stato preparato con amore da chi gli vuole bene. E che il nostro corpo ha bisogno non solo di cibi golosi ma anche nutrienti e ricchi di vitamine.

Detto questo, provate con il gioco del pranzo bendato: sistemate nel piatto cinque piccole porzioni di cibi differenti (anche quelli non graditi), poi con gli occhi bendati chiedetegli di assaggiare tutto e indovinare che cosa mette in bocca.

Così il piccolo imparerà che quel cibo che chiamava schifoso può essere, invece, buono.

5. Gestire la paura del buio: il gomitolo di lana
"La paura è un'emozione che ha molti modi di manifestarsi. C'è chi ha paura del buio, chi dei cani, chi del temporale..." Quasi tutti i bambini, nel corso della prima e seconda infanzia hanno molte paure, ma la vicinanza emotiva dell'adulto può aiutarli a superarle. Ed è uno dei primi e più efficaci allenamenti emotivi.

Se un bambino ha una paura, anche molto irrazionale, il genitore deve sforzarsi di entrare nella mente del figlio e comprendere questo terrore. Ad esempio se un piccolo ha paura del temporale, dovete accettare questa emozione, ma anche trovare un modo per gestirla e quindi controllarla.

Se per esempio vostro figlio ha paura del buio e quando va a nanna vuole che gli rimaniate accanto fino a quando si addormenta, provate con il trucco del gomitolo di lana: vostro figlio a letto terrà in mano il filo, mentre voi lo srotolate e vi sedete fuori dalla camera con il gomitolo in mano. Quando il piccolo sente la paura arrivare potrà tirare il filo, in questo modo avvertirà la vostra presenza.

Il filo simbolizza il legame che  c'è con i genitori anche quando sono lontani.

6. Gestire la sorpresa: l'emozione che vi può aiutare a motivare vostro figlio
"La sorpresa è l'emozione che ci coglie quando la vita ci pone di fronte a qualcosa di imprevisto. Può essere una cosa positiva, ma esiste anche il versante negativo".

I genitori possono però usare l'emozione della sorpresa in modo costruttivo. Per esempio dire a un bambino: "Se sarai bravo, poi ti darà una sorpresa" è una frase vincente per aiutarlo a conquistare un traguardo e un obiettivo educativo condiviso. Al piccolo non interesserà tanto l'oggetto ma la sorpresa in se stessa.  La sorpresa è qualcosa che uno non si aspetta e quindi sta a significare: "Ti ho pensato, ti voglio bene, per me sei importante". 

Un gioco che può aiutarvi a motivare il piccolo è il sacchetto delle sorprese.
Se volete che il vostro bambino riesca a conquistare una tappa di autonomia che vi sta a cuore (a nanna presto, lavarsi le mani prima dei pasti, mettere in ordine i giochi...), promettetegli il suo sacchetto della sorpresa una volta che avrà conseguito l'obiettivo proposto. Ogni giorno potete metterci dentro un piccolo regalino che gli consegnerete alla sera se l'obiettivo proposto e discusso con lui è stato conseguito. 

7. La felicità: è un'emozione che va condivisa
"La felicità è un'emozione che ci spinge verso le esperienze più belle della vita".

Anche la felicità è un'emozione che ha bisogno di condivisione. "Se mamma e papà partecipano alla mia felicità, il mondo è un posto bello in cui vivere" pensa il bambino felice. 
Un bambino che prova tanta felicità si sente disorientato se si trova davanti un adulto incapace di cogliere e condividere con lui questa sua emozione.

"Non solo dobbiamo portare felicità nella vita dei nostri bambini, ma dobbiamo anche riconoscere quando loro sono felici. 
Un suggerimento per creare condivisione è fare dei piccoli album fotografici dei ricordi felici. "Sarà bellissimo sfogliarli insieme ai figli e rivivere di nuovo insieme a loro gli accadimenti in cui avete condiviso quella bellissima emozione".

L'albume dei ricordi felici sarà un tesoro da conservare preziosamente del tempo.

Autrice: Federica Baroni
Fonte: www.nostrofiglio.it
Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

A Natale fai il regalo più bello.
Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 13 novembre 2019

Cosa pensano gli adolescenti?

COSA PENSANO GLI ADOLESCENTI?
Perché la vita con gli adolescenti sembra sempre un estenuante tiro alla fune? Possibile che i genitori siano sempre sbagliati ai loro occhi? Questa lettera è stata scritta da Gretchen L Schmelzer, una psicologa e scrittrice statunitense, e dovrebbe essere inserita tra le letture obbligatorie del manuale del genitore dell’adolescente.


Caro Genitore,
Questa è la lettera che vorrei poterti scrivere.
Questo conflitto in cui siamo, ora. Ne ho bisogno. Ho bisogno di questa lotta. Non te lo posso dire perché non ho il lessico per farlo e comunque non avrebbe senso quello che direi. Ma ho bisogno di questa lotta. Disperatamente. Ho bisogno di odiarti ora, e ho bisogno che tu sopravviva a questo odio. Ho bisogno che tu sopravviva al mio odiare te, e al tuo odiare me. Ho bisogno di questo conflitto anche se pure io lo detesto. Non importa neanche su cosa stiamo litigando: l’ora di rientro a casa, i compiti, i panni sporchi, la mia stanza incasinata, uscire, restare a casa, andare via di casa, vivere in famiglia, ragazzo, ragazza, non avere amici, avere cattivi amici. Non importa. Ho bisogno di lottare con te su queste cose e ho bisogno che tu lo faccia con me.
Ho disperatamente bisogno che tu mantenga l’altro capo della corda. Che ti ci aggrappi forte mentre io strattono il capo dalla mia parte, mentre cerco di trovare appigli per vivere questo mondo nuovo cui sento di affacciarmi. Prima sapevo chi fossi io, chi fossi tu, chi fossimo noi. Ma ora, non lo so più. In questo momento sto cercando i miei confini, e a volte riesco a trovarli solo quando tiro questa fune. Quando spingo tutto quello che conoscevo al suo limite. Allora io mi sento di esistere, e per un minuto riesco a respirare. E lo so che ti manca tantissimo il bambino dolce che ero. Lo so, perché manca anche a me quel bambino, e a volte questa nostalgia è quello che rende tutto doloroso per me al momento.
Ho bisogno di questa lotta e ho bisogno di vedere che, non importa quanto tremendi o esagerati i miei sentimenti siano, non distruggeranno me, né te. Ho bisogno che tu mi ami anche quando sono pessimo, anche quando sembra che io non ti ami. Ho bisogno che tu ami te stesso, e me, che tu ci ami entrambi e per conto di tutti e due. Lo so che fa male essere antipatici, avere etichette di quello marcio. Anche io provo la stessa cosa dentro, ma ho bisogno che tu lo tolleri, e che ti faccia aiutare da altri adulti per farlo. Perché io non posso in questo momento. Se vuoi stare insieme ai tuoi amici adulti e fare un “gruppo-di-mutuo-supporto-per-sopravvivere-al-tuo-adolescente”, fa’ pure. O parlare di me alle mie spalle, non ho problemi. Basta che non rinunci a me, che non rinunci a questo conflitto. Ne ho bisogno.
Questo è il conflitto che mi insegnerà che la mia ombra non è più grande della mia luce. Questo è il conflitto che mi insegnerà che i sentimenti negativi non significano la fine di una relazione. Questo è il conflitto che mi insegnerà come ascoltare me stesso, anche quando sono una delusione per gli altri.
E questo conflitto particolare, finirà. Come ogni tempesta, sarà spazzata via. E io dimenticherò, e tu dimenticherai. E poi tornerà da capo. E io avrò bisogno che tu regga la corda di nuovo. Di nuovo e di nuovo, per anni.
Lo so che non c’è nulla di intrinsecamente soddisfacente in questa situazione per te. Lo so che probabilmente non ti ringrazierò mai per questo, o neanche te ne darò credito. Anzi probabilmente ti criticherò per tutto questo duro lavoro. Sembrerà che niente che tu faccia sia mai abbastanza. Eppure, io faccio affidamento interamente sulla tua capacità di restare in questo conflitto. Non importa quanto io polemizzi, non importa quanto io mi lamenti. Non importa quanto mi chiuda in silenzio.
Per favore, resta dall’altro capo della fune. E lo so che stai facendo il lavoro più importante che qualcuno possa mai fare per me in questo momento.
Con amore, il tuo teenager.
Fonte: genitori crescono.com

Paidòs Onlus

dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 6 novembre 2019

Strategie pedagogiche per ottenere ciò che si vuole dai figli

STRATEGIE PEDAGOGICHE PER OTTENERE CIO' CHE SI VUOLE DAI FIGLI
L’arte di educare conosce alcune strategie, alcune ‘astuzie’ pedagogiche sagge e valide.

Secondo il nostro stile che non ama i gargarismi, ecco subito qualche esempio.
Uno dei più diffusi tormentoni delle mamme italiane è riuscire a far mangiare il bambino.
Ebbene, vogliamo che mangi? Non supplichiamolo perché mangi! Pratichiamo, cioè, la strategia dell’indifferenza.
Insistere tanto sul mangiare significa mettere in mano al piccolo un’arma con cui ricattarci, un’arma che il bambino saprà usare in tutti i modi, pur di attirare su di sé la nostra attenzione.
Mostrandoci indifferenti, invece, siamo noi a tenere la situazione in mano.
“Non mangi? Va bene lo stesso! Mangerai quando avrai fame!”.
Calme, mamme! Nessun pericolo che il bimbo muoia di fame! Garantito! All’istinto della fame non si può resistere!
Fino a questo momento, nessun bambino al mondo, avendo del cibo a disposizione, è morto di fame! Quando avrà fame, il bambino mangerà!
Vogliamo far arrivare qualche messaggio al figlio adolescente?
Pratichiamo la strategia del metodo indiretto.
Tutti sappiamo che gli adolescenti fanno cortocircuito con il metodo frontale che li prende di mira in modo diretto (il maledetto metodo della ‘predica’!).
Dunque, se vogliamo dire qualcosa al ragazzo (e qualcosa dobbiamo pur dirgli, per non essere genitori puramente ‘allevatori’ ma anche ‘educatori’!), parliamogli senza chiamarlo direttamente in causa.
Esempio: siamo a tavola, parliamo tra noi, madre e padre, sul programma televisivo visto ieri sera e diamo il nostro giudizio negativo sulle parolacce, sulla violenza, sul sesso sfacciato… Il figlio, mentre continua a mangiare la pastasciutta, sente e viene a conoscere qual è il nostro quadro valoriale che, forse, non collima con quello degli insegnanti e degli amici. In tal modo abbiamo parlato al figlio, senza suscitare la reazione tipica dell’adolescente!
Molto vicina alla strategia del metodo indiretto è la strategia della chiacchierata informale.
Siamo in piazza e stiamo parlando del più e del meno con un gruppo di conoscenti ed amici.
Ad un tratto il figlio, che ha scorazzato di qua e di là, si avvicina e sente (meglio:ascolta!) le nostre opinioni sulla politica, sulla religione, sulla società d’oggi...
è incredibile l’influsso che possono avere sull’animo del figlio le nostre parole dette spontaneamente, senza filtro!
Ha tutte le ragioni il semiologo e scrittore Umberto Eco a dire “credo che si diventi quello che ci ha insegnato nostro padre nei momenti morti mentre non si preoccupava di educarci”.
Altro esempio di strategiapedagogica è quella della reazione morbida.
Il bambino strepita? La madre gli risponde con tutta calma (facile dirlo!):“Non capisco niente! Se non abbassi la voce, le mie orecchie sono sorde”.
Il bambino fa capricci? La madre resta tranquilla (anche qui, facile a dirlo!), continua a stirare calma e serena, tutt’al più una carezza sul capo.
Questa è la strategia della reazione morbida.
Dicono che, sovente, funzioni; certo è una strategia intelligente: rispondere al capriccio del bambino con una nostra escandescenza è come voler spegnere il fuoco, versandovi sopra benzina!
Attenti ai tempi morti
Forse educhiamo quando meno pensiamo di educare.
Subito la prova: il padre incontra per strada un bisognoso che chiede aiuto: gli posa due euro sulla mano tesa, mentre il figlio vede; la madre è in chiesa: prega in silenzio, concentrata, intanto il figlio osserva.
Ecco due esempi di splendida educazione non direttamente voluta, educazione che supera di gran lunga quella realizzata con una valanga di parole sull’amore del prossimo e sulla fede in Dio.
Rientrano anche nella strategia dei ‘tempi morti’ le parole che lasciamo cadere senza preavviso, come la cosa per noi più naturale del mondo. Mentre siamo a tavola, il papà, ad un tratto, dice: “Le parolacce sono come il raglio dell’asino nel bel mezzo di un concerto!”. La madre, vedendo la reclame di un parrucchiere, esclama: “Non basta avere i capelli in ordine, bisogna anche avere le idee ordinate”…
Parlare in questo modo non offende nessuno, neanche il figlio adolescente sempre (e giustamente!) così allergico alle ‘prediche’.
Non solo, ma le parole dette senza preavviso, sovente hanno un fortissimo impatto sul figlio perché rivelano i nostri pensieri più intimi, le nostre opinioni, i nostri Valori che ci portiamo dentro.
Mi ha sempre colpito la confessione del professore Leo Buscaglia il quale rivela che si è costruito la sua morale sulle parole che il padre lasciava cadere a tavola, durante la cena.

Questo dico al figlio
“Se stai solamente con chi la pensa come te, tanto vale vivere con i pappagalli!”.
“Non lasciarti imbottigliare dal vino!”.
“è meglio mostrare la testa che l’ombelico”.
“Chi vince gli altri è muscoloso. Chi vince se stesso è forte”.
“Non c’è niente d’intelligente ad esser triste”.
“Non curarti dei commenti, se in regola ti senti”.
“Grinta e coraggio ci mantengono in vantaggio”.
“Dove entra il bere, esce il sapere”.
Che ne dite?

“Se i genitori riuscissero soltanto a capire quanto annoiano i figli!” (Bernard Shaw).
“A 27 anni al massimo, buttateli fuori di casa, come ho fatto io. Un giorno vi ringrazieranno” (Maria Luisa De Rita).
“Un sorriso al bambino è meglio del pannolino ben sistemato” (Benjamin Spock).
“A volte curo la madre ed il bambino guarisce” (Marcello Bernardi).
“Come terapia indico dieci chilometri di bicicletta assieme al padre, ogni domenica. Il tempo con il padre è una cosa fondamentale!” (Giovanni Bollea).

Autore: Pino Pellegrino
Fonte: www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE


Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 30 ottobre 2019

7 frasi che distruggono i bambini

7 FRASI CHE DISTRUGGONO I FIGLI 

La rabbia, la stanchezza e la frustrazione che derivano dai problemi quotidiani possono esasperarci e farci dire cose che in realtà non pensiamo. Quelle che riportiamo sono alcune delle combinazioni peggiori di parole che possiamo dire ai nostri figli, indipendentemente dalla loro età, ma soprattutto ai bambini piccoli. Gli effetti di queste parole possono andare al di là di quello che immaginate e di ciò che i vostri figli possono controllare.

Leggete con attenzione e pensate molte volte prima di dire frasi come queste…

1. “NON FAI MAI NIENTE DI GIUSTO”

A nessuno piacerebbe sentirsi dire una cosa del genere. Se vostro figlio ha commesso un errore o ha rotto qualcosa, respirate profondamente e pensate a ciò che è più importante. La risposta sarà sempre la stessa: i vostri figli sono più importanti di qualsiasi altra cosa.

2. “VORREI CHE ASSOMIGLIASSI DI PIÙ A TUO FRATELLO”

Non guadagniamo niente paragonando i nostri figli, ma possiamo creare dei risentimenti tra i membri della famiglia. Fate attenzione a evitare qualsiasi paragone. Siamo tutti diversi e unici, e tutti siamo speciali a modo nostro.

3. “SEI GRASSO/BRUTTO/STUPIDO”

I nostri figli credono a tutto ciò che diciamo. Per loro siamo la fonte più affidabile di informazioni e anche la principale fonte d’amore. Non danneggiate l’autostima dei vostri figli con aggettivi negativi. È meglio riconoscere i loro punti di forza anziché sottolineare quelli negativi.

4. “MI VERGOGNO DI TE”

Se vostro figlio ha la tendenza ad attirare l’attenzione in pubblico, facendo cose come gridare, correre e cantare perché tutti lo notino, forse ha solo bisogno di più attenzione. Non dite cose come questa di fronte ai suoi amici, né in privato. Perché non organizzare uno spettacolo in casa di cui sia il protagonista principale? Forse scoprirete il suo lato artistico e vi divertirete in famiglia.

5. “VORREI CHE NON FOSSI MAI NATO”

Non riesco a pensare a niente di peggio che si possa dire a un bambino. Mai, in nessuna circostanza, dovete dire una cosa del genere ai vostri figli, neanche per scherzo. Tutti abbiamo bisogno di sapere che siamo desiderati e amati, indipendentemente dagli errori che commettiamo.

6. “MI SONO STANCATO/A, NON TI VOGLIO PIÙ BENE”

A volte, senza rendercene conto, cadiamo nei giochi di parole dei nostri figli. Vostro figlio fa i capricci. Dopo avergli spiegato varie volte perché non deve fare questo o quello, si innervosisce, si mette a piangere e dice che non vi vuole più bene. La risposta più facile sarebbe dirgli la stessa cosa, ma sarebbe dannosissimo. La reazione corretta sarebbe spiegargli di nuovo perché non può fare una certa cosa e ricordargli che l’amerete sempre, anche se è molto indisciplinato con voi. Imparerà molto più di quanto potete immaginare.

7. “NON PIANGERE, NON È NIENTE DI SERIO”

“Quanto possono essere grandi i problemi dei bambini? Sono solo bambini, non hanno preoccupazioni, tristezze, delusioni e paure”. È un errore che noi adulti commettiamo spesso. I bambini hanno una capacità emotiva pari o addirittura superiore agli adulti. La differenza è che non si possono esprimere e calmare come noi. E allora, i loro problemi non saranno in qualche modo anche maggiori? Non sminuite mai una paura, un dubbio o un conflitto che vostro figlio sta attraversando. Aiutatelo a superare il problema e a reagire in modo sano.

CONCLUSIONE

Con piccoli aggiustamenti e considerando sempre i sentimenti e il benessere dei nostri figli, possiamo evitare queste frasi tanto negative e avere un rapporto d’amore, protezione e benessere in famiglia.

Autore: Roberta Sciamplicotti

Fonte: Aleteia

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 23 ottobre 2019

Tutti hanno qualcosa da insegnarci. I 5 pilastri della filosofia masai.

TUTTI HANNO QUALCOSA DA INSEGNARCI.

I 5 PILASTRI DELLA SPIRITUALITA' MASAI.

Di loro, conosciamo solo la lunga e fiera figura drappeggiata di rosso. I Masai, un popolo di pastori e guerrieri, comparse fotogeniche nei film e nei documentari sul Kenya. Quello che pochi sanno è che essi si trasmettono di generazione in generazione una ricca spiritualità, vissuta quotidianamente, di portata universale e che concepisce l'uomo come co-creatore dell'universo.

1. ILMAO: accettare la dualità 

I Masai pensano che tutte le cose sono collegate tra loro per formare coppie di elementi complementari. La dualità regna nella natura, come il giorno e la notte, la pioggia e la siccità e dentro le persone, dove si scontrano impulsi altruistici e desideri egoistici, paura e coraggio, generosità e avidità, ecc. Non pensarci significa soffrire ed essere in conflitto con gli altri. Da qui la necessità di accettare la dualità del mondo e delle persone con pazienza e gentilezza. 
In pratica. Identifica le “qualità gemelle” che sono in te. Elenca le tue caratteristiche e correla ognuna di esse con qualche difetto o comportamento che possono averti portato a fallimenti o conflitti. Cerca la coerenza e l'equilibrio, guarda te stesso e gli altri con uno sguardo sfumato e indulgente. 


2. ENCIPAÏ: essere nella gioia 
“Tutta la mia famiglia sta bene. La siccità persiste e non abbiamo nulla da mangiare. Domani andrò al fianco della Montagna Rossa e troverò dell'acqua”. E possono anche aggiungere: “Non ho sentito nessuna brutta notizia”. Quando i Masai devono annunciare cattive notizie, la circondano con due notizie positive. Per loro, la gioia non è un obiettivo, ma un punto di partenza. È la manifestazione del legame vivo che li unisce alla Divinità suprema, fonte di tutta la vita. La gratitudine alimenta la gioia, che a sua volta rafforza il sentimento di gratitudine. Gratitudine per essere vivi, per poter mangiare, per poter condividere prove e celebrazioni... Condividere e gioire insieme, evidenziare ciò che sta andando bene, mostrare umorismo sono tutte pratiche che mantengono la gioia di vivere ogni giorno. Essere in gioia è anche una forma di cortesia che dobbiamo agli altri, genera un conforto relazionale di cui tutti beneficiano. 
In pratica. Coltivare la gratitudine su base quotidiana, a partire dalla consapevolezza dei doni, per quanto piccoli, che si ricevono. Regala tempo, complimenti, consigli, tutte quelle piccole cose che ammorbidiscono e abbelliscono i giorni di chi ti circonda. Sii sempre positivo “racchiudendo” un pensiero o un fatto negativo tra due pensieri o fatti positivi, come fanno i Masai. 
Ricollegati all'energia della natura. Sentiti parte della grande catena della vita. Non c'è niente come appoggiarsi a un albero e perdere lo sguardo nel fogliame fino a sentirsi uno con esso per ritrovare la serenità e la forza interiore. Due elementi che compongono la felicità dell'essere. 


3. OSINA KISHON: la sofferenza è un'opportunità 
Senza sofferenza, non c'è risveglio. Questa è la profonda convinzione dei Masai, che vedono nel dolore l'opportunità di crescere. Lo testimonia uno dei loro sacri proverbi: “La carne che non è dolorosa non sente nulla”. In questa prospettiva, ringraziano la dea madre per aver messo la prova e l'opportunità sul loro cammino. 
In pratica. Procedere come i Masai, che visualizzano le loro emozioni (paura, tristezza, rabbia, scoraggiamento, desiderio di vendetta...), le trasformano in nodi di una corda che poi bruciano. 


4. EUNOTO: diventa un seminatore 
All'atteggiamento del costruttore, i Masai preferiscono l'atteggiamento del seminatore. Mentre il primo si concentra esclusivamente sul raggiungimento dell'obiettivo che si è prefissato, il secondo pianta il suo albero, se ne prende cura, accetta tutti i rischi. Concretamente, essere piantatore significa mettersi al passo con il momento presente, adattandosi e mantenendosi in uno stato tra vigilanza e fiducia, volontà e umiltà. Questa flessibilità è un fattore di serenità, pazienza e protegge dalla rabbia e dalla delusione. 
In pratica. Pianta un albero, prenditi cura di una pianta. Questo ti incoraggerà a mettere momentaneamente in disparte il “voglio” e ti aiuterà ad affrontare semplicemente ciò che avviene. 


5. AINGORU ENKITOO: cerca il giusto ordine 
Essere nel giusto, nelle parole e nelle azioni, significa per i Masai essere collegati alla Divinità suprema. Problemi, scontri, conflitti, agitazione sono segni che ci siamo allontanati dalla nostra “missione”. Per i Masai, essere alla ricerca dell'ordine è anche cercare ciò che si è venuto a fare sulla Terra. 
In pratica. Ascolta i messaggi del tuo corpo quando hai fatto una scelta, preso una decisione. Se hanno ragione, sotto emozioni superficiali (apprensione, eccitazione), si deve sentire un'onda di calma, un senso 
di pace interiore, che può essere tradotto in parole come “non è facile, ma è giusto”.


Xavier Péron 
Xavier Péron, antropologo, vive con i Masai da più di trent'anni. Secondo lui, la loro spiritualità può essere tradotta in queste linee di forza: superare le paure, rimanere connessi, non creare divisioni dentro e intorno a se stessi, approfittare delle prove, vivere la realtà presente. 
«Per gli uomini separati, dispersi e agitati che siamo diventati, mi sembra importante diffondere il loro messaggio di chiamata all'unità interiore, all'apertura della coscienza, due fermenti essenziali di una vita più giusta e più umana insieme».

Autore: Carmel Caval

Fonte: www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455