Paidos Onlus

Paidos Onlus
Paidos Onlus dalla parte dei bambini,SEMPRE

lunedì 16 marzo 2020

Coronavirus, come spiegarlo ai bambini

CORONAVIRUS, COME SPIEGARLO AI BAMBINI
Video ed informazioni utili anche per gli adulti

In questi giorni sono davvero molti i contenuti sul tema del Coronavirus. Abbiamo a disposizione articoli, piattaforme, video e molto altro, dove trovare informazioni utili per spiegare il Coronavirus ai bambini, per proteggerli al meglio e per rimanere attivi e consapevoli nell’affrontare insieme questa situazione.

Possiamo fare la differenza se siamo ben informati e consapevoli, con piccoli accorgimenti infatti è possibile affrontare tutto questo, uniti.

SCEGLIERE LE INFORMAZIONI
I bambini necessitano di informazioni CHIARE E VERE, filtrate in base all’età, in modo che possano essere comprese.
E’ importante non esporre i bambini o sovraesporli a immagini e notizie non adatte al loro livello di comprensione. Scegliere 1-2 momenti al giorno da dedicare INSIEME alla visione di notiziari o ricerca web di notizie, in modo tale da spiegare quanto emerge, rendere comprensibile e rassicurare i bambini attraverso un focus realistico e orientato agli aspetti positivi. Ovvero spiegare ai bambini che ci sono tante persone che si stanno occupando del coronavirus e sottolineare questi aspetti quando emergono in TV e via web.

DARE SICUREZZA AI BAMBINI
I bambini possono continuare a fare le cose da bambini: giocare, parlare di cose divertenti fare i compiti e imparare cose nuove.
Stare con mamma e papà e altre persone di fiducia senza che vedano solo volti spaventati e allarmati. Ricordiamoci che i bambini sono piccoli ma osservano e comprendono.
Un bambino per sentirsi sicuro ha bisogno di stare con un adulto in grado di trasmettere affetto e padronanza. In primis padronanza di se stesso.
I bambini notano le incongruenze degli adulti, ad esempio se dico: “Non c’è da avere paura”, poi faccio scorte alimentari per un esercito, posso generare confusione e il bambino può chiedersi se fa bene a credere all’adulto in questione. Se può fidarsi.
La fiducia è indispensabile per dare sicurezza.
Ricordatevi che se non riuscite a calmare voi stessi, non potete dare sicurezza al vostro bambino !
In questi casi, fatevi supportare da altri familiari o attraverso la comunità, rete di amicizie ed eventualmente consultate gli specialisti.

COME RACCONTARE IL CORONAVIRUS A UN BAMBINO
Lo psicologo Alberto Pellai ha condiviso un racconto molto utile da leggere ai bambini che spiega il coronavirus. Questo il link per scaricare il racconto:
Video per bambini
I video per i bambini sono delle risorse preziose che ci aiutano a spiegare il Coronavirus ai più piccoli alleggerendoli dalle paure. Inoltre, alcuni di questi, insegnano in modo divertente come lavarsi le mani, abitudine che dovremmo imparare e sempre ricordare.

Il Coronavirus spiegato ai bambini” un video cartoon semplice con un linguaggio facile da guardare insieme ai più piccoli.
Coronavirus: un fumetto e 7 regole perspiegarlo ai bambini” la Federazione Italiana Medici Pediatri ha creato un breve video con 7 regole per proteggere bambini e adulti.
Il Coronavirus: come lavarsi le mani”: lavarsi le mani è una delle regole principali da mettere in atto in particolare ora, ma è anche una buona abitudine da portare avanti sempre. In questo video un tutorial cartoon per insegnarlo ai più piccoli.
Dobbiamo lavare le mani”: una filastrocca aiuterà i bambini a lavarsi le mani in modo corretto, divertendosi!
Perché ci ammaliamo?”: Luì e Sofì ci raccontano come ci si ammala così da imparare delle semplici regole per proteggerci.
Il Coronavirus spiegato ai bambini daibambini”: chi meglio di un bambino può trovare le parole giuste per spiegare il Coronavirus? Un video che unisce divertimento e regole utili per raccontare il virus ai piccoli.

Per insegnanti:
- Rassicurare i propri alunni con messaggi positivi, di vicinanza emotiva
- Mantenere una routine anche per i più piccoli (ad esempio distribuire i compiti indicando i giorni della settimana nei quali eseguirli)
- Utilizzare il web oltre per la didattica per messaggi e videomessaggi rivolti al gruppo classe, meglio se una volta al giorno o cadenzati regolarmente.

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455


giovedì 12 marzo 2020

5 attività da fare con i bambini in questi giorni

5 ATTIVITA’ DA FARE CON I BAMBINI IN QUESTI GIORNI

È chiaro ormai a tutti che dovremo trascorrere più tempo a casa con i nostri bambini. Non è per forza un dramma, soprattutto non è detto che lo sia per i bambini, molti dei quali apprezzano il fatto di passare più tempo con i genitori. Certo, dipende da molte variabili: età, indole, ma anche tipo di casa (in questo momento chi ha una villetta con giardino e senz’altro più fortunato di chi vive in un bilocale), presenza e condizioni psico fisiche dei genitori.

In ogni caso, tutti abbiamo necessità di spendere al meglio il nostro tempo. Per questo mi sono fatta aiutare da una maestra di scuola dell’infanzia per individuare le attività migliori per una fascia di età che va circa dai 2 ai 5 anni. Alcune proposte sono riadattabili anche per bambini più grandicelli.

Prima di cominciare, alcune premesse: su internet si trova ogni sorta di proposte, quindi spulciate il più possibile. Una fonte di ispirazioni sono i social: Instagram e Pinterest su tutti. La seconda premessa è che ho scelto attività facilmente riproducibili con quello che abbiamo in casa, cercando di rimanere il più semplice possibile: non troverete istruzioni per costruire un castello medievale a due piani con rotoli di carta igienica e colla vinilica. La terza premessa è che ho cercato di raggruppare attività simili, in modo che poi ognuno possa adattarle alle sue esigenze.

Farsi aiutare nei lavori domestici

Questa è la base. Non bisogna inventarsi nulla e i bambini sono entusiasti di partecipare. Potremmo dire che è un’attività montessoriana (e lo è) ma è anche quanto di più semplice e alla portata di tutti. Per esperienza personale, lo straccio è un richiamo irresistibile per i bambini. Fa ridere ma è così.

Il mio bimbo di due anni e mezzo, se mi vede col mocio, smette di guardare i cartoni e mi chiede: “Mamma ti do una mano?”. Poi con lo stesso straccetto pulisce pavimenti, vetri, sedie, tavolini, giochi… Certo, bisogna avere qualche accortezza (non userà la candeggina ma l’acqua semplice) e imparare a “lasciare andare”: se pure giocando lascia strisciate sui vetri, pazienza.

Del resto che importanza ha? Tanto in questi giorni non aspettiamo visite. Molte attività di pulizia, inoltre, portano a un allenamento della motricità fine. Ad esempio stendere i panni usando le mollette, spruzzare acqua o detergenti col diffusore, riordinare i calzini spaiati, apparecchiare.

Cucinare insieme

Anche questa è una attività di imitazione molto amata. Si può iniziare prestissimo, anche prima dei due anni. Ognuno modulerà le attività in base all’età e alle competenze del bambino, sempre con l’accortezza di “lasciare andare” (se cade un po’ di farina per terra, pazienza) e di non essere ansiosi.

È un ottimo modo per insegnare al bambino il concetto di pericolo e le conseguenze delle proprie azioni, senza fargli correre rischi eccessivi: se qualcosa è caldo ci scotta, se qualcosa cade si rompe, se qualcosa taglia possiamo farci male. Per questo la Montessori fa usare al bambino piatti di ceramica e bicchieri di vetro. I piccoli sono in grado di fare attenzione, e sarete sorpresi di vedere che non rompono le stoviglie degli adulti.

In questo modo possiamo insegnare ai bambini come spremere un’arancia, schiacciare le patate con la forchetta o persino tagliare. Ovvio, daremo un coltello con punta arrotondata (come le famose forbicine) e poco tagliente, ma sarà lo stesso un coltello “vero”. L’accortezza è dare del materiale morbido e facile da tagliare, come la banana o l’uovo sodo. Se poi parliamo di bambini più grandi, è bello provare a seguire insieme un’intera ricetta (come fare le polpette o impastare gli gnocchi, come racconta Lara).

Infilare

Si può fare con lo spago, certo, ma anche in tanti modi alternativi. Molto carino, per i più piccoli, infilzare degli spaghetti in una pallina di pongo e poi completare il tutto infilando un altro tipo di pasta (ditaloni o ditalini, maccheroni, penne) negli spaghetti.

Per i più grandini (4-5 anni) può essere questo il momento giusto per imparare ad allacciarsi le scarpe! È un’abilità che purtroppo molti bambini che frequentano la scuola primaria ancora non posseggono, come denunciava Rossella Fracchiolla, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva in questo articolo. Ci si può esercitare direttamente con la scarpa, magari senza infilarla, oppure costruire un modellino di cartone dove infilare lo spago.

Pitturare con materiali alternativi

“Qualunque variazione è entusiasmante per i bambini”, mi ha assicurato Maddalena, la mia insegnante di riferimento. Quindi, una volta che si dispone di colori a tempera o a dito, si può fare praticamente ciò che si vuole. Ad esempio dipingere utilizzando vecchi spazzolini da denti oppure spugne. O ancora creare degli stampini usando la verdura tagliata (non c’è bisogno di buttare nulla, si può utilizzare la parte del cespo dell’insalata che di solito si elimina). O, per chi ha più manualità, creare dei pennelli giganti utilizzando come manico il rotolo finito della carta alluminio e applicandovi a una estremità con la colla a caldo gommapiuma o tappi di sughero (in questo caso avremo una sorta di mega stampo). Un’altra idea molto creativa è utilizzare la pellicola di plastica per alimenti come “tela”. Bisogna tenderla fra due sedie e fare diversi passaggi, così il bambino proverà a dipingere su un supporto trasparente.

Lavagna luminosa homemade

Non potevo esimermi dal proporre qualcosa di leggermente più impegnativo, ma di sicuro effetto. La pedagogia “Reggio Children” (per citare altre fonti autorevoli oltre alla Montessori) dà particolare valore all’esplorazione della luce da parte dei bambini, e la lavagna luminosa è un ottimo esempio. Un gioco adattissimo ad essere svolto in casa, nella penombra.

In sintesi: si tratta di costruire una scatola, metterci dentro una luce (torcia, lucette di Natale non intermittenti, anche lampada da tavolo, se creiamo un buco dove possa passare il filo della corrente) con un coperchio trasparente coperto di carta da forno, che è ideale per creare una luce più diffusa. Si può utilizzare una grande scatola di plastica, oscurando le pareti laterali, oppure una di legno cui sovrapporre una lastra di plastica (anche qui: su internet trovate tante soluzioni pratiche).

Perché tutta questa fatica? Se mettiamo sullo schermo della nostra lavagna luminosa della farina (meglio ancora quella gialla da polenta) creeremo uno spettacolare monitor per disegnare con le dita. Eventualmente si può provare con altre consistenze (come la schiuma da barba, se il bambino è abbastanza grande da non mangiarla) e magari dei colori.

Autore: Marina Marzulli

Fonte: www.ecodibergamo.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 4 marzo 2020

8 modi in cui i bambini chiedono aiuto

8 MODI IN CUI I BAMBINI CHIEDONO AIUTO
I bambini possono avere difficoltà a chiedere aiuto ai genitori o ai fratelli quando non stanno bene. Per sapere se hanno bisogno di te, ecco otto frasi che i bambini di solito usano per chiedere aiuto indirettamente.

Per noi, adulti, a volte è difficile immaginare che i nostri bambini possano avere timori e paure profonde, perché ai nostri occhi la loro vita è libera e senza preoccupazioni. Ma questo è tutt’altro che vero. Anche i bambini avvertono la pressione della scuola, dello sport, della società, dei loro genitori o dei loro coetanei. E la pressione può essere così grande da indurli a soffrire molto.

Per noi adulti, è anche difficile immaginare che a volte i nostri figli abbiano difficoltà a confidarsi con noi, a dirci cosa li disturba davvero, le loro vere paure. Pensiamo che non ci sia un tabù, che siamo aperti e attenti, ma non è insolito per un bambino che ha problemi rinchiudersi e non osare parlare direttamente delle sue preocupazioni.

Quindi, per non perdere nulla nella vita dei nostri figli, è importante prestare attenzione e ascoltarli. Perché a volte le cose semplici che i nostri figli ci dicono contengono molto più di un semplice aneddoto dei loro giorni.
Queste sono le frasi alle quali dovresti prestare particolare attenzione, tuo figlio può usarle per dirti (inconsciamente) che ha bisogno di te, per essere ascoltato e rassicurarlo.

1 ”Mi fa male la pancia”
Innanzitutto, si dovrebbe verificare che il bambino non soffra di una vera malattia o che non provi dolore perché ha mangiato troppo o ha mangiato cibi difficili da digerire.
Se il bambino è in buona salute e non ci sono segni medici di dolore addominale, il bambino potrebbe proiettare il suo dolore, lo stress acuto o le preoccupazioni sulla pancia. I bambini di età inferiore ai dieci anni hanno difficoltà a esprimere i propri sentimenti. Possono quindi esprimerli sotto forma di dolore addominale, che il bambino percepisce anche come vero dolore.

Se il dolore addominale si verifica regolarmente “senza motivo”, è importante che i genitori spendano più tempo con il bambino per fare domande e ascoltare come è andata la giornata o anche per condividere un piccolo spuntino e discutere insieme di cosa sta succedendo nella vita. Ci sono nuovi compagni di classe? Ci sono stati dei problemi o litigi? Un’interrogazione a sorpresa? Un insegnante che si arrabbia? Un problema con i fratelli e sorelle? Un’ingiustizia? C’è qualcosa che lo preoccupa o fa male?

Il più delle volte, il dolore addominale si attenua da solo durante la conversazione.

2 ”Ho paura.”
La paura può avere molte cause ed è importante sondarle. A seconda dello stadio di sviluppo, le paure di tuo figlio sono “normali”.

Intorno all’età di otto mesi, i bambini hanno paura di essere separati dai loro genitori, questa è la fase dell ‘”ansia da separazione”.

Poco dopo, intorno ai tre o quattro anni, i bambini si trovano nella cosiddetta fase “magica”. Hanno paura delle minacce invisibili, delle creature che vivono nel buio perché la loro immaginazione è più pronunciata.

Intorno ai 6anni capiscono meglio il mondo, a volte ascoltano e vedono le notizie e possono avere paura di guerre, calamità o disastri, anche se si verificano molto lontano.
Intorno agli 8 anni, sentono la prima pressione per essere i migliori a scuola o nello sport. Le paure possono anche apparire quando si separano dai loro genitori.

I genitori dovrebbero parlare con i propri figli, scoprire da dove proviene la paura e aiutare i propri figli ad imparare ad affrontarla. Coloro che imparano a controllare la propria paura e padroneggiare la situazione costruiranno la fiducia in se stessi.

Tuttavia, se l’ansia del bambino dura troppo a lungo ed è già andata oltre la fase di sviluppo di cui la paura è tipica, il bambino può avere un disturbo d’ansia. La terapia comportamentale può aiutare. Parla con il tuo pediatra, sarà in grado di rassicurarti e, se necessario, di indirizzarti a uno specialista.

3 ”Nessuno mi ama.”
I bambini, come noi adulti, possono essere depressi. Potrebbe essere solo perché ha avuto una brutta giornata, ma può anche essere un malessere più profondo. La diagnosi nei bambini è difficile. I genitori devono essere vigili quando il bambino cambia. Quando si isola, diventa ansioso e inibito nei suoi rapporti con gli altri. Quando peggiorano i risultati scolastici, quando si rifiuta di uscire, quando ride di meno, può essere il primo segno dell’inizio della depressione. Un bambino che non può più sopportare la frustrazione o che si deprezza molto può anche essere una bandiera rossa.

I genitori dovrebbero, se preoccupati, parlare con il pediatra del cambiamento di comportamento del bambino. In caso di depressione, solo un professionista può aiutarti.

In generale, i genitori possono aiutare i bambini a proteggersi dalla depressione. La stabilità familiare da al bambino sicurezza. I genitori possono anche aiutare il proprio bambino ad aumentare la propria autostima, creando esperienze di successo o affidando al bambino responsabilità, che contribuiranno a ridurre le sue paure.
Tali misure possono proteggere dalla depressione, ma non ne sono una garanzia. Perché la depressione è una malattia e devi prenderla sul serio.

4 ”Non voglio andare a scuola.”
La pressione, le discussioni con compagni di classe o insegnanti, ma anche la noia e il superlavoro possono indurre un bambino a smettere di voler andare a scuola. Parla con tuo figlio di quello che sta succedendo. Parla con gli insegnanti e trova soluzioni insieme. Cambiare scuola non è una soluzione ideale nel primo caso. Un bambino deve imparare a far fronte a persone e situazioni diverse.

5 ”Non posso farlo!”
Alcuni bambini hanno paura di sbagliare (specialmente quelli che fanno qualcosa per la prima volta) o di non fare ciò che ci si aspetta da loro. Hanno paura di deludersi e non osano lasciare la loro zona di comfort, ma hanno anche paura di deludere gli altri. Ogni nuova azione viene percepita da loro come ulteriore pressione. Spesso mancano di fiducia in se stessi.

I genitori possono aiutare i loro figli incoraggiandoli. Un bambino deve imparare che fa le cose principalmente per se stesso in modo che stia bene, che scopre e che faccia esperienza, non lo fa per gli altri.

6 ”Non lo so (altro).”
Se un bambino risponde “Non ricordo” a molte cose, può significare che ha paura di dare una risposta errata o di essere punito per la sua risposta. Probabilmente il bambino manca di autostima o sente una pressione immensa, dall’esterno o da se stesso, a dover sempre fare le cose nel modo giusto. I genitori dovrebbero dire ai loro figli che possono e dovrebbero dire quello che pensano. Che la sua opinione e i suoi pensieri valgono tanto quanto i nostri. Possiamo anche dirgli che ha tutto il diritto di sbagliarsi. Che questo è normale e che è anche così che avanziamo e cresciamo.
Piccoli compiti in cui il bambino può assumersi una responsabilità possono aiutarlo ad aumentare la fiducia in se stesso. Se i genitori si fidano del loro bambino e spesso lasciano che il bambino prenda una decisione, ciò aumenterà la sua fiducia, svilupperà la fiducia nelle sue capacità.

7 ”Posso dormire con te?”
È perfettamente legittimo che i bambini più grandi dormano nel letto dei genitori. In linea di principio, tuttavia, dovrebbero poter dormire solo una notte nel loro letto. Se il bambino vuole spesso dormire con i suoi genitori, i genitori dovrebbero chiedersi perché. Il bambino ha paura (al buio)? È successo qualcosa durante il giorno che lo preoccupa ancora?

Un bambino che cerca la vicinanza ai suoi genitori non dovrebbe essere allontanato. Insieme, genitori e figli dovrebbero indagare sulle cause e trovare soluzioni.

8 ”Non mi sento bene”
Un bambino che dice di non sentirsi bene dovrebbe sempre essere preso sul serio e ascoltato. Paure, pressioni e preoccupazioni possono rendere la vita difficile e rovinare la vita di un bambino. I genitori dovrebbero chiedere perché il bambino non si sente bene. Il bambino è depresso perché è successo qualcosa di speciale o è un cattivo umore generale che lo abita?

Autrice: Alessandra Orlacchio
Fonte: www.chedonna.it
Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 19 febbraio 2020

Una società alla deriva. Torniamo ad essere umani!

UNA SOCIETA' ALLA DERIVA. TORNIAMO AD ESSERE UMANI!

Siamo così distratti dai nostri telefonini o dalle nostre vite frenetiche che non ci accorgiamo neanche se una persona che ci sta vicino ha un malore. E' arrivato il momento di fermarsi.

In agosto, alcuni turisti a Mont-Saint Michel in Normandia, hanno preferito filmare una mamma che annegava nel tentativo di salvare la figlia Victorine piuttosto che aiutarla.

Nello stesso anno a Roma un pensionato è piombato a terra in pieno centro, si sarebbe salvato dell'infarto se qualcuno si fosse accorto e l'avesse subito soccorso.

Due esempi dell'attuale coma emotivo, due esempi di disumanità! Che cosa sta succedendo al cuore umano? Il lettore ci scuserà per l'insistenza sul negativo (per carattere siamo sulla sponda diametralmente opposta), ma sentiamo il dovere di insistere per allarmare contro lo scardinamento dell'uomo umano. Ecco, dunque, alcuni fatti che urlano.

Intossicati dalla verdura comprata al mercato: tra le foglie c'erano le piante velenose.

39 cadaveri trovati nel container di un Tir proveniente dalla Bulgaria.

Si comprano alloggi e quadri con i soldi dell'azienda e la fanno fallire.

Il figlio uccide la madre novantenne, per derubarla.

La Capitale è in balia di ragazzi fuori di testa.

Follia sui binari a Bologna, ragazzini sfidano i treni ad Alta velocità.

Per vendetta contro la moglie che lo ha lasciato, uccide le tre figlie.

Spara ed uccide quattro persone per aver occupato un parcheggio privato.

La mamma getta la neonata nel cassonetto della spazzatura.

È vero: sono fatti estremi, ma significativi dell'atmosfera di disumanità e indifferenza totale che sta infettando il nostro contesto sociale ovunque e a tutti i livelli.

Ti spaccano le orecchie con i motorini a tutto gas, seminano gomme americane in ogni angolo, non salutano, non chiedono scusa, dicono parole che sembrano tirate su dalle fogne...: parliamo dei ragazzi d'oggi (salvo le piacevolissime eccezioni che, grazie a Dio, non mancano!). Eccezioni che, purtroppo, sono una conferma della regola. I telefonini squillano ovunque, i giocatori di calcio si danno testate sullo stomaco, i giovani sputano come scaricatori di porto.

Stiamo esagerando? Magari fosse così. La maleducazione trionfa e tutti ne facciamo le spese!

È tempo di fermarci. È tempo di riportare l'umanità nell'uomo!

«Non sono nati però così, lo sono diventati crescendo in una società che, espropriandoli della voce della coscienza e del principio di responsabilità, li ha trattati - e li tratta - unicamente come consumatori» scrive Susanna Tamaro. «L'individuo, con il suo culto narcisista, ha divorato la persona. Nel suo cielo non brillano più stelle, ma solo il sibilo dei satelliti. Non c'è orizzonte davanti a loro, alle spalle non hanno alcuna radice in grado di nutrire la loro memoria. Sono cresciuti nell'immediatezza e nell'apparenza, perché questo è il banchetto che è stato preparato per loro. E in questo banchetto, gli adulti al massimo si sono offerti nel ruolo di camerieri. Abbiamo creduto, ci è piaciuto credere, alla favola bella che i cuccioli d'uomo non siano molto diversi dai funghi: nascono da una spora e da quella si sviluppano naturalmente, senza bisogno di alcun intervento esterno».

Invito a ritornare umani

Attenzione! Quando diciamo 'umanità' non intendiamo, qui, l'insieme degli uomini, ma tutto quel complesso di qualità e sentimenti positivi che ci distinguono dalle bestie. Tali qualità e sentimenti positivi saranno l'oggetto dei nostri interventi che, di mese in mese, offriremo al lettore. Dunque parleremo del bel garbo, della tenerezza, della gentilezza, dell'occhio buono, della gratitudine, del sorriso, delle parole buone... Tutti fattori umanizzanti capaci di impiantare il più bel capolavoro dell'universo: un uomo profumato di umanità.

L'obiettivo dei nostri interventi è chiaro: invitare i lettori a ritornare umani.

«Non possiamo arrenderci a tanto imbarbarimento! Ora forse, davanti a tanta distruzione, davanti a tanta disperazione, è venuto il momento di dire che non è così. Non siamo funghi, né meduse, ma una specie con un altissimo grado di complessità. E questa complessità, per svilupparsi nei ragazzi in modo positivo, ha bisogno di essere guidata da regole, paletti e limiti tracciati con fermezza dalla generazione che li ha preceduti. Regole, paletti e limiti che crescendo potranno anche abbandonare - perché questa è la nostra grande e inquietante libertà - ma senza i quali non avranno mai la possibilità di diventare davvero adulti».

Recuperare il pianeta sta bene (anzi: benissimo), ma se non si ricupera l'Uomo, è come restaurare la reggia e, nello stesso tempo, uccidere il re.         

UN BAMBINO

Indicando il disegno, la maestra gli chiese, con un gran sorriso: «Di cosa sono fatte le stelle?»

«Di luce» rispose Andrea sicuro, senza neanche capire che cosa stesse dicendo.

«E perché?» chiese la maestra, presa dall'entusiasmo.

Eleonora fissava il figlio, che la guardava in cerca di una risposta a una cosa che nessuno sa.

«Perché, Andrea?» domandò Eleonora con dolcezza.

«Perché la Terra è piena di buio.»

UN UOMO UMANO

Un anno prima di morire (1987) il poeta Giuseppe Ungaretti, guardando la sua vita passata (aveva compiuto da poco gli 80 anni) confessava a se stesso: “Non so che poeta sia stato in tutti questi anni. Ma so d'essere stato un uomo: perché ho molto amato, ho molto sofferto, ho anche errato, cercando di riparare il mio errore come potevo, e non ho odiato mai.

Proprio quello che un uomo deve fare: amare molto, anche errare, molto soffrire e non odiare mai!”.

Autore: Pino Pellegrino

Fonte: www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 12 febbraio 2020

Genitori, basta sensi di colpa. Un po’ di sano egoismo fa bene

GENITORI, BASTA SENSI DI COLPA

UN PO' DI SANO EGOISMO FA BENE

Essere egoisti è un difetto? Se a volte penso a me prima che a mio figlio sono un cattivo genitore? Ecco alcuni consigli per sviluppare un “sano egoismo”

 

Da quando sono diventata mamma, la mia vita ha smesso di essere solo mia ed è diventata anche del mio bambino. Così le mie priorità sono cambiate. Devo esserci quando mio figlio ha bisogno di me, devo essere una brava mamma, devo farlo star bene, devo capirlo, devo, devo… La lista dei doveri sembra non finire mai. Ma per me stessa cosa rimane? Come mamma e psicologa ho capito che dobbiamo sviluppare un “sano egoismo”. Queste due parole possono convivere? Come si può rendere l’egoismo una risorsa?

 

Per prendersi cura dei figli in modo efficace è importante non dimenticarsi di se stessi e dei propri bisogni. Certo, trovare un equilibrio non è facile… Il senso del dovere genitoriale può portare a sacrificarsi anche quando non ce ne sarebbe davvero bisogno. Questo spesso accade perché alcuni genitori fanno fatica a delegare o a chiedere un aiuto. I motivi per cui fatichiamo a trovare spazi per noi stessi comunque sono diversi. Spesso la ragione principale è che se chiediamo aiuto ci sentiamo egoisti e quindi in torto. Non pensiamo (quasi) mai, invece, che esista un “sano egoismo”, che fa bene sia al genitore che al bambino. Un bel pisolino, ad esempio, rende la mamma più rilassata e paziente, una serata a due permette ai genitori di ritrovarsi come coppia e un aperitivo con gli amici aiuta a staccare dai doveri genitoriali e riprendere fiato.

Aspettative e mulini a vento

Spesso abbiamo la pretesa di fare tutto, di incastrare gli impegni lavorativi e familiari in una giornata come fossero pezzi del Tetris. Come Don Chisciotte contro i mulini a vento, ciascuno di noi combatte contro le aspettative che nutre verso se stesso, senza chiedersi se siano realistiche o meno: diamo per scontato che saremo in grado di farlo, senza considerare i nostri limiti (ad esempio la stanchezza fisica). Cosa sacrifichiamo per riuscire a “fare tutto”? E soprattutto, è davvero necessario?

Dieci consigli per sviluppare un egoismo sano

Per sviluppare un sano egoismo, il primo passo è ricordarsi di essere persone con propri bisogni, oltre che genitori. Ecco allora i miei dieci consigli: 

1 – Curate il corpo, mangiate, dormite, fornitegli l’energia necessaria.

2 – Non abbandonate i vostri interessi, hobby, passioni, a causa della cicogna. L’ideale è organizzarsi per avere momenti (anche brevi ma quotidiani) in cui poter fare ciò che fa star bene. Usando la fantasia si può trovare il modo di coinvolgere anche il bambino, ad esempio cucinando insieme.

3 – Siete esseri umani, quindi avete dei limiti: se vi sembra di non essere in grado di occuparvi del bambino e di tutto il resto (casa, lavoro, ecc.) trovate il modo di delegare qualcosa ad altri. Non vergognatevi a chiedere aiuto: non è un fallimento, semplicemente non potete fare sempre tutto alla perfezione.

4 – Suddividete i compiti con il partner in base alle capacità e a ciò che riesce più facile a ciascuno. Aiutatevi a vicenda con quelli che risultano difficili a entrambi, e incoraggiatevi sempre: si impara dagli errori.

5 – Nessuno nasce “imparato”… sentitevi liberi di chiedere un parere a chi è già stato nella vostra situazione. Dopodiché trovate la vostra strada, il vostro modo di essere mamma e papà.

6 – Riconoscetevi il diritto di provare emozioni. Rabbia, gioia, tristezza… le emozioni sono una grande ricchezza, bisogna trovare il tempo e il modo di ascoltarle, viverle, condividerle con gli altri.

7 – Riuscire a gestire sia il lavoro che i figli non è scontato. Non sentitevi in colpa per le difficoltà che incontrate. Essere un genitore che lavora significa dover costantemente cercare un equilibrio tra figli e lavoro. In effetti, per quanto quest’ultimo possa essere fonte di gratificazioni, oltre che di guadagno, a volte implica rinunce e… un secondo lavoro a casa!

8 – Le amicizie sicuramente cambieranno con l’arrivo di un figlio, ma non è il caso di rinunciarci del tutto. Continuate a coltivarle. Nuove amicizie possono nascere proprio grazie ai figli, con i genitori di bambini conosciuti tramite il proprio. Condividere esperienze con altri genitori mentre i bambini giocano aiuta a sentirsi “sulla stessa barca”, ed è facile trovare argomenti in comune.

9 – Dedicate del tempo alla coppia, affinché il rapporto non passi in secondo piano, ma cresca e si rafforzi insieme al bambino.

10 – I familiari possono essere una fonte di sostegno nei momenti di difficoltà, quindi bisogna imparare a spiegare loro in che modo possono aiutarvi.

Infine, se state attraversando un momento di particolare difficoltà, considerate l’ipotesi di parlarne con qualcuno. Lo spazio protetto della consulenza psicologica può aiutarvi a sentirvi meglio e ritrovare l’equilibrio.

Autrice: Georgia Accattato

Fonte: https://psiche.cmsantagostino.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

giovedì 30 gennaio 2020

Genitori in disaccordo sull'educazione dei figli

GENITORI IN DISACCORDO SULL'EDUCAZIONE DEI FIGLI

Un’educazione contraddittoria o conflittuale pone le basi per una crescita caratterizzata da insicurezza e mancanza di punti di riferimenti precisi.

Cosa percepisce il bambino quando i genitori sono in disaccordo sulla sua educazione? Educare, cioè condurre fuori, permette di trarre dalla persona ciò che ha da sviluppare di reale, di proprio. Questo significa che viene sostenuta principalmente l’attitudine individuale verso un qualcosa che risulta compiuta.

Educare porta alla conoscenza di un valore che, una volta adulti, si decide di condividere o denegare. Ogni singolo individuo cresce attraverso le regole familiari, sociali e culturali e in questo modo viene plasmato. La devianza rappresenta, infatti, un’assenza di norme interiorizzate che veicolano il comportamento del soggetto e lo impostano coerentemente ai canoni collettivi. Già dalla nascita, quindi, il bambino viene educato all’alimentazione, all’affettività, alla socializzazione, alla cultura.

Differenze di stile educativo tra padre e madre

Trovare le linee guida per poter accompagnare un bambino alla crescita è complesso e per farlo si attinge prevalentemente dalla propria esperienza di vita o dall’educazione impartita e a volte “subita” dai propri genitori. Ed ecco che i sistemi familiari diversi dei due partner, e spesso contradditori tra loro, producono dei conflitti decisionali. Il bambino viene quindi gestito in maniera dissimile e ciò che può cogliere da un genitore non avviene dall’altro e viceversa. Ognuno segue una propria sensibilità, un proprio modo di osservare la realtà immedesimandosi, di fatto, nel figlio e nei suoi bisogni e proiettando parti di sé su di lui.

La mamma percepisce il legame con il figlio in maniera quasi esclusiva poiché, soprattutto dopo il parto e fino al periodo dello svezzamento, l’aspetto simbiotico tende ad escludere il compagno che vive la scena, se non coinvolto direttamente, come un osservatore esterno. E quindi il vissuto cambia. Una volta cresciuto, il piccolo si troverà ad interloquire diversamente con i genitori avvertendo le rispettive diversità e, allo stesso tempo, le relative opportunità in termini di “soddisfazione” dei propri capricci. Saprà difatti a chi rivolgersi nel momento in cui le sue richieste non saranno soddisfatte da uno dei due adulti.

Ma come vive il bambino queste discrepanze?

In realtà tutto ciò che lo condiziona è il percepire pienamente l’educazione singola e non della coppia. La conflittualità è evidente e quindi tenderà ad identificarsi col genitore che più soddisfa le sue richieste (se si rivolge alla mamma per soddisfare un capriccio e quest’ultima lo nega, chiederà al papà). Il vissuto in merito al genitore “cattivo” sarà di maggiore disistima assumendo peculiarità di non curanza nei suo confronti poiché non risponde ai suoi bisogni/capricci. Si verrà a creare, di conseguenza, una alleanza (figlio/genitore) che esclude il terzo deprivando il fanciullo del suo ruolo specifico all’interno della famiglia e estromettendo l’adulto dal suo.

Ma questa coalizione può modificarsi a seconda delle circostanze e dal modo di rispondere di ogni singolo genitore alle richieste del figlio. Cambia così la posizione del componente più piccolo che tenderà sempre a vedere realizzati i suoi desideri con la conseguente difficoltà della coppia sul piano relazione a gestire l’occasione di renderlo autonomo e autoreferenziato rispetto alle scelte che dovrà fare e alle regole da seguire. Tale dinamica non farà altro che confonderlo poiché vivrà continuamente il senso di ambivalenza e contrapposizione che le figure interiorizzate creeranno dentro di lui. Nei contesti sufficientemente buoni le dinamiche relazionali tendono ad essere leggermente differenti e sicuramente più blande rispetto a posizioni decisamente definite.

Alla base della percezione infantile un’educazione contraddittoria o conflittuale pone le basi per una crescita caratterizzata da insicurezza e mancanza di punti di riferimenti precisi che non favoriscono la strutturazione di una personalità adulta coerente con se stessa.

Cosa fare?

Le decisioni su come educare il bambino dovrebbero essere prese a priori e non discutere dinanzi a lui. Sollecitare il dialogo e la comunicazione tra i partner ed eventualmente riferire al piccolo la motivazione relativa al dissenso permette a quest’ultimo di accettare ed elaborare il contenuto senza nutrire rancore o rabbia. La coerenza è un elemento indispensabile per trasmettere sicurezza e stabilità al bambino che percepisce le regole in modo inequivoco. “L’unione fa la forza” significa che due partner che rispettano vicendevolmente le scelte dell’altro, anche se in quel momento non risultano concordi, trasmettono lo stesso messaggio al figlio, elemento importante poiché per quest’ultimo la chiarezza che passa tramite la coesione della coppia genitoriale gli permette di strutturarla interiormente facendolo crescere più sicuro di sé.

Autrice: Emmanuella Ameruoso

Fonte: www.pianetamamme.it

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455

mercoledì 22 gennaio 2020

I figli li amiamo o li danneggiamo con i nostri comportamenti?

I FIGLI LI AMIAMO O LI DANNEGGIAMO CON I NOSTRI COMPORTAMENTI?

Noi siamo, tutti quanti, il prodotto di coloro che ci hanno amati o che si sono rifiutati di amarci

 
La domanda è forte, ma su certi temi non si può essere morbidi. Quando si parla d'Amore non si può scherzare. Con l'amore non si gioca: con l'amore si vive! Ecco perché quando si parla d'amore il discorso va preso di petto.

Dunque, che cosa significa amare i figli?

L'istinto non basta: “I figli non si amano perché sono i nostri. Si amano perché si impara ad amarli!” ci avverte il nostro autorevole pediatra Marcello Bernardi. Amare è sempre un'arte da imparare! Tanto più lo è l'amore pedagogico, cioè l'amore dei genitori che si impegnano a far fiorire il figlio in tutte le sue potenzialità.

Tale amore ha connotati diversi dall'amore coniugale, come da quelli dell'amore sociale.

Ebbene, chi va a scuola dall'arte dell'amore pedagogico, impara che vi sono amori educanti e amori devastanti.

Amori devastanti

Ci limitiamo ai tre più insidiosi.

Amare non è strafare.

Ha tutte le ragioni il proverbio: “La mamma troppo valente, fa la figlia buona a niente!”. La madre che continua a sbucciare l'arancia al figlio che ha, ormai, otto anni, non lo ama, ma gli ruba un'esperienza.

Amare non è eleggere il figlio a capofamiglia.

Mettere il bambino al centro (“Che cosa vuoi per cena?”. “Dove vuoi che facciamo le vacanze quest'anno?”) è preparare un futuro despota, un candidato al bullismo.

Amare non è piacere sempre.

Arrendersi al figlio, sta all'amore come la sabbia sta alla farina. Il vero amore sovente è severo, fermo, deciso. L'amore vero non abolisce i 'no', non annulla le 'regole', anzi, le esige.

Passiamo agli amori che sono fattori di crescita.

Amori educanti

Amare è accettare il figlio.

Anche se non corrisponde ai nostri desideri, ai nostri sogni. A proposito, il famoso psichiatra austriaco Bruno Bettelheim ci ha lasciato questo ammonimento: «Non puntate ad avere il figlio che piacerebbe a voi. Abbiate rispetto per quello che il bambino è!».

Amare è rinunciare al possesso del figlio.

È tagliare, al più presto, il cordone ombelicale; difendersi dalla maledetta 'figliolite' che non smette di contagiare le mamme, in particolare quelle italiane (lo notano tutti gli studiosi).

Amare è renderci amabili.

È pulire il proprio carattere forse tortuoso, diffidente, umorale, urticante, variabile, per darsi un carattere festivo, colloquiale, vibratile e tenero, attento e generoso, un carattere solare, perché proprio dal Sole impara: il Sole dà, la Luna prende.

Un simile carattere è educativo per natura sua: una persona tutta amabile irradia fattori di crescita. Non fa ombre.

I figli che hanno la fortuna di avere genitori amabili, ringraziano d'esser nati.

LE MAGNIFICHE LEGGI DELL'AMORE

1. L'amore è come la luna: se non cresce...

2. L'amore non invecchia: matura.

3. L'amore non si divide: si moltiplica.

4. L'amore non si compra, non si vende: si dona.

5. L'amore prima di dire: “Ti dò un bacio”, dice: “Ti dò una mano!”.

6. L'amore o è umile o non è.

7. L'amore che fa economia d'amore, non è vero amore.

8. Amare è ricondurre dolcemente una persona a se stessa.

9. Amare è costruire la felicità di qualcuno.

10. Amare è andare oltre il necessario.

LA FRASE

«Se ciascuno avesse anche solo una persona che nella sua vita gli dicesse: “Ti amerò, indipendentemente da tutto! Ti amerò anche se sei stupido, anche se scivoli e batti il naso, se sbagli, se commetti errori, se ti comporti come un essere umano..., ti amerò ugualmente” allora la gente non finirebbe negli ospedali psichiatrici» (Leo Buscaglia).

Autore: Pino Pellegrino

Fonte: www.biesseonline.org

Paidòs Onlus
dalla parte dei bambini, SEMPRE

Con l’Adozione a Distanza
accompagni un bambino nella sua crescita
donandogli un’infanzia felice
dona tramite bonifico su IBAN:
IT 51W 05385 78440 00000 0000 455